Visualizzazione post con etichetta senza uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza uova. Mostra tutti i post

sabato 12 maggio 2018

Pasta 5P



E' di nuovo la stagione dei piselli e ne approfittiamo per fare un appetitoso piatto di pasta. 
Penne, pennette o qualsiasi altro formato scegliate, stanno bene con prosciutto appena scottato, piselli freschi leggermente stufati con il cipollotto primaverile, il tutto mantecato con parmigiano e guarnito con una manciata di pistacchi.
Piatto veloce e saporito, come pasta abbiamo scelto quella integrale perché ci piace e fa bene. 
Vi va di assaggiarla?

domenica 15 aprile 2018

Torta paesana




Questa ricettadi Torta paesana è tipica della Brianza, ovvero la zona intorno alla città di Monza. I protagonisti principali sono il pane raffermo e il latte: uniti a un po' di cacao, qualche uvetta e una manciata di pinoli, diventava la torta della festa.
La Torta paesana nasce dalla cultura del riciclo, com'è facile intuire. 

Una volta, però, le donne del popolo non avevano il forno in casa, era una cosa di lusso, e allora portavano le loro torte di pane e latte dal fornaio, il quale cuoceva le torte paesane assieme al suo pane. E' un'usanza che in qualche paesino della Brianza si perpetua ancora, perché le nonne (soprattutto loro) ritengono che la cottura nel forno del "prestinée" (il prestinaio, il fornaio insomma) dia un risultato migliore.

domenica 15 ottobre 2017

Zuppetta di vongole veraci


Una zuppa di vongole veraci, leggermente piccante, profumata al timo, da gustare con qualche fetta di pane tostato o così, senza nulla accanto.
La nostra proposta di oggi appartiene alla tradizione italiana, ma è comune alle località costiere di tutto il mondo. 
Nei Paesi anglosassoni si usa fare il "clam chowder" ovvero una zuppa piuttosto spessa, cui viene aggiunta della panna. Noi, da buoni mediterranei, mettiamo il pomodoro

sabato 8 luglio 2017

Riso freddo con tonno e melanzane






Per questa insalata di riso molto speciale abbiamo scelto il riso basmati, bianco e dal leggero sentore di affumicato. E' perfetto unito al tonno appena scottato e alle melanzane. Il tutto è condito con del sesamo nero, che crea un bel contrasto con il bianco del riso, e una citronette fatta con succo di arancia e limone. Vi va di assaggiarla?


lunedì 26 giugno 2017

Insalata di quinoa e frutta



Un'insalata di frutta? E perché no? Quando si parla di "insalata" il pensiero corre subito all'orto, alle verdure, mentre se ci mettiamo della frutta di solito la chiamiamo macedonia. E se alla macedonia ci aggiungiamo una proteina vegetale che succede? Che diventa un'insalata, no? In fin dei conti la quinoa è un vegetale....
Noi ci abbiamo aggiunto frutta fresca (melone, ribes rosso, mirtilli e kiwi) con il tocco leggermente piccante dello zenzero candito e il croccante dei pinoli tostati. A condire il tutto succo di lime, zucchero scuro e menta. Sono pronte le vostre papille gustative? 

sabato 17 giugno 2017

Mousse di more, lamponi e fragole



Fragole, lamponi e more sono alla base di questa mousse stratificata golosa e con basso contenuto di zucchero e grassi. 
Per la mousse abbiamo utilizzato la ricetta di un dessert che preparammo l'inverno scorso: il budino di melagrana. Solo latte, poco zucchero, un po' di amido di mais e tanta buona frutta. 
Il risultato è bello e buono: tre strati golosi e con diverse sfumature di rosa e porpora, in un connubio che va dal sapore più dolce (la mora) per passare a un pizzico di acidità (il lampone) e ritornare a un dolce non troppo dolce della fragola. Wow! Chi state aspettando ancora? Correte a prepararla!

lunedì 22 maggio 2017

Chicche di batata con salsiccia e piselli


Chicche di batata. No, non abbiamo sbagliato. Si chiama proprio batata, non patata e da noi è conosciuta anche come "patata dolce" o "patata americana".
E' un tipo di patata originaria del Sud America ed è un ortaggio eccezionale: il suo gusto è un po' dolce, ma neanche tanto, assomiglia un po' alla zucca. 
Ne abbiamo fatto degli gnocchetti (chicche) di un delizioso colore arancione e li abbiamo messi in un piatto unico con la salsiccia, per contrastarne il sapore dolciastro, e i piselli, perché è stagione e per una questione di colore (lo confessiamo!). 

sabato 6 maggio 2017

Pomodorini confit


I pomodorini confit sono molto facili da preparare, ma richiedono un po' di tempo
Tuttavia, siccome risulteranno deliziosi, noi vi consigliamo di provarli, se non li avete mai fatti, perché ve ne innamorerete sicuramente.

Strozzapreti con vongole, asparagi e pomodorini confit



Prima che finisca la stagione degli asparagi vogliamo approfittarne! Se non vi piacciono gli asparagi o state leggendo questa ricetta fuori stagione, potreste usare zucchine, fiori di zucca o funghi: sono tutte verdure che ci stanno benissimo ugualmente. 
Questo primo piatto di pasta è molto semplice, ma prevede due passaggi che per qualcuno potrebbero essere difficoltosi: le vongole fresche, che vanno cotte e sgusciate e i pomodorini confit. Niente paura, però, noi stiamo preparato dei post per spiegarvi tutto...  

domenica 30 aprile 2017

Crespelle di farina di ceci con asparagi e crema di patate



E' difficile che a qualcuno non piacciano le crespelle. Si possono fare in mille modi, forme, variando gli ingredienti a piacere. Soddisfano tutti e non sono molto difficili da fare: basta un po' di esercizio.
Questa volta le abbiamo fatte con la farina di ceci e senza uova. Sono delicate al gusto e molto leggere. Inoltre possono essere servite tranquillamente a chi ha problemi di intolleranze al glutine e alle uova. Per il ripieno abbiamo scelto una verdura di stagione: gli asparagi. Serviamo le crespelle con due salse: una ottenuta dalla base del ripieno (patate e asparagi), l'altra richiama l'impasto della crepes ed è l'hummus di ceci (la ricetta è qui).

mercoledì 5 aprile 2017

Fusilli alla puttanesca



Sugo alla puttanesca. Da dove venga questo nome non è tanto chiaro. Quello che è certo è che uno dei sughi che meglio raccolgono i sapori dell'area mediterranea e, soprattutto, si fanno in pochissimo tempo. 

domenica 2 aprile 2017

Rotolini di pasta fillo con patate e pancetta



Conoscete la pasta fillo? Da fare in casa è praticamente impossibile: meno male che si trova in commercio abbastanza facilmente. Noi l'abbiamo trovata confezionata al supermercato, divisa in fogli che poi abbiamo tagliato a nostro piacimento. Ci abbiamo preparato questi rotolini, semplici ma sfiziosi, pensando a dei finger food per accompagnare un aperitivo o da servire come un antipasto.
Li abbiamo serviti con croccante pancetta e maionese senza uova. 

domenica 26 marzo 2017

Muffin con banana, mirtilli e semi



I muffin sono ottimi per la prima colazione. Questi che vi proponiamo noi sono anche piuttosto salutari: poco zucchero (per addolcire ci sono le banane), pochissimi grassi, senza uova, frutta fresca e semi oleosi. Che cosa volete di più per una partenza sprint?
A proposito: lo sapete che differenza c'è fra muffin e cupcakes? 

giovedì 23 marzo 2017

Polpette filanti di patate e spinaci





Chi ha detto che le polpette devono essere soltanto di carne?
Queste le abbiamo fatte con patate e spinaci. Semplici, leggere, gustose.
Per renderle ancora più accattivanti, abbiamo nascosto al centro un pezzettino di formaggio.
La cottura lo scioglie e diventa filante: goduria!

mercoledì 15 marzo 2017

Pasta patate e provola



"Qual è più buona, questa o quella della nonna?"
Il nonno faceva sempre questa domanda, ogni volta che cucinava la pasta e patate. Che poi, lui cucinava soltanto le rare volte che la nonna non poteva. E il piatto era sempre uno: la pasta e patate

Il nonno, però, aveva un segreto: faceva sfrigolare l'aglio nell'olio e poi ci condiva la pasta già cotta: e la pasta diventava molto saporita.
Era molto orgoglioso del trucco e - un nipote dopo l'altro - sfoggiava la sua arte culinaria. 
"Allora, quale è più buona?". Il bambino di turno non osava deluderlo: "E' la tua la più buona, nonno!".
E lui gongolava. Ma lo era davvero, la migliore. 


domenica 12 marzo 2017

Frico, storia di un amore a primo morso



Soltanto tre ingredienti per un piatto sostanzioso, saporito e conviviale. Il frico è tipico della tradizione regionale friulana
Prima di spiegarvi la semplicissima ricetta, vogliamo raccontarvi di come abbiamo fatto "conoscenza" con questo piatto.
Era un venerdì d'agosto di tanto, tanto tempo fa. Appena finito il lavoro, saltammo in auto e ci dirigemmo a Est: avremmo raggiunto la Yugoslavia (allora ancora si chiamava così!), fermandoci a dormire lungo la strada.....

mercoledì 1 marzo 2017

Insalata di carciofi, pere e noci pecan



L'insalata d'inverno, perché no? Nella nostra abbiamo messo pere, carciofi crudi, noci pecan, scaglie di pecorino, il tutto condito con citronette e accompagnato da maionese senza uova.
Un piatto veloce da preparare, ricco e che non richiede cottura. Ottimo come piatto unico, da consumare nella pausa pranzo dal lavoro oppure come entrée a una cena leggera.

domenica 22 gennaio 2017

Budino di latte e melagrana


Questo budino di latte e melagrana è un dolce che si apprezza con gli occhi prima ancora che con il palato. Guardate che colore meraviglioso quello della base: rosso cupo, in contrasto con l'abbagliante candore dello strato al latte. Non vi viene voglia di addentarlo?
La ricetta originale si chiama "Muhallabiah" e si riferisce a un dolce diffuso in tutto il Medioriente: noi abbiamo utilizzato le istruzioni di Fidaa I A Abuhamdiya riportate nel suo libro "Pop Palestine - Viaggio nella cucina palestinese" di cui potete trovare ulteriori notizie cliccando qui

venerdì 20 gennaio 2017

Pasta con crema di cavolfiore e noci

EnglishEspañol



Diciamocelo francamente: il cavolfiore non ci fa impazzire! Eppure fa molto bene alla salute.
Ad ogni modo, mangiato da solo il cavolfiore non è granché.... certo nelle diete è ottimo, ma mette un po' di tristezza....
Abbiamo pensato di arricchirlo con una salsa di noci (per la ricetta cliccate qui) in modo da creare comunque un piatto leggero, ma molto, molto più saporito.


domenica 11 dicembre 2016

Bonbons di fichi al cioccolato

Italiano. Sembrano tartufi al cioccolato, invece contengono fichi secchi, nocciole e cacao.
Nel Sud dell'Italia si usano molto i fichi secchi nelle preparazioni dolci di Natale.
Una ricetta ve la proponemmo già l'anno scorso (cliccate qua per vederla).
Questi "tartufini" di fichi sono deliziosi e sono velocissimi da fare.
Potete farne tanti e regarlarli agli amici per Natale: durano a lungo. Provateli: non ve ne pentirete!

English. Look: they seem chocolate truffles but they are made of dried figs, hazelnuts and cocoa.
In Southern Italy dried figs are very typical of Christmas time.
Last year we made another recipe with dried figs (click to see).
These delicious "figs truffles" are very quick to make. 
You can bring them to friends as a gift: they are long-lasting. Try them: you will fall in love!

Español.
 
 Parecen trufas de chocolate,  en cambio, contienen higos secos, avellanas y cacao.
En el Sud de Italia, se usan mucho los higos secos en la preparaciòn de dulces para Navidad.
Una receta, ya la hicimos el año pasado  (pulsen haquì para verla)
Estas "trufas" de higos son deliciosas y son muy ràpidas de hacer.
Pueden preparar tantas y ofrecerlas  a sus amigos como regalo de Navidad: se pueden conservar por mucho tiempo. Pruèbenlas y no se arrepentiràn!