La carne di maiale, di solito, non richiede lunghe marinature. Per lo meno non lo si fa con il vino, perché impregnerebbe troppo i tessuti, alterando il sapore finale. C'è un arrosto di maiale molto popolare che si fa con la precedente marinatura nel latte, delicato. Esistono anche delle birre piuttosto delicate, non necessariamente aggressive, perciò ci siamo sentite di "osare" per il nostro arrosto: useremo la birra.
Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post
domenica 22 aprile 2018
Arrosto di maiale alla birra
La carne di maiale, di solito, non richiede lunghe marinature. Per lo meno non lo si fa con il vino, perché impregnerebbe troppo i tessuti, alterando il sapore finale. C'è un arrosto di maiale molto popolare che si fa con la precedente marinatura nel latte, delicato. Esistono anche delle birre piuttosto delicate, non necessariamente aggressive, perciò ci siamo sentite di "osare" per il nostro arrosto: useremo la birra.
domenica 5 novembre 2017
Bolognaise - Salsa Boloñesa

English. The bolognaise ragout (ragù alla bolognese) is one of the most famous italian sauce, maybe "the" most famous.
In Italy everyone makes the ragout, but not all of us have the real, original, traditional recipe. The truth is that it does exist the real, original recipe and it is registred.
To make a good ragout you will need vegetables, slowly cooked, pancetta, white wine (not red!) and a bit of milk. Did you know it?
Español. La salsa boloñesa es una de las salsas italianas más conocidas en el mundo, de hecho, tal vez la más famosa. Obviamente estamos en Italia y cualquier persona que hace una salsa de carne picada lo llama "boloñesa". ¿Lo que ocurre en el extranjero es aún más embarazoso ... ¿Ustedes sabían que existe una receta registrada para esta salsa?
En resumen, para hacer la verdadera salsa boloñesa se necesitan las verduras, las cuales deben estufarse lentamente, tocino, vino blanco (no, no rojo!) incluso un poco de leche. No se lo imaginaban ¿verdad?
Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è uno dei sughi italiani più conosciuti al mondo, anzi forse il più celebre. Ovviamente siamo in Italia e chiunque faccia un sugo con la carne trita lo chiama "Bolognese". Quello che accade all'estero è ancora più imbarazzante... Lo sapevate, invece, che esiste una ricetta depositata per questo ragù?
Insomma: per fare il vero ragù alla bolognese ci vogliono le verdure, che vanno fatte stufare lentamente, la pancetta, il vino bianco (no, non rosso!) e anche un goccio di latte. Non ve lo aspettavate eh?
domenica 29 ottobre 2017
Straccetti di vitello alla birra, con arachidi
Mamma, mamma, cosa c'è per cena stasera?
Stasera straccetti, caro!
Straccetti? Mamma, ma hai cucinato i vestiti?!??!!
Gli straccetti di vitello sono un secondo piatto piuttosto comune sulle tavole italiane. Gli straccetti possono essere di vitello, di manzo, perfino di agnello o di pollo: tutte le carni si prestano a questa ricetta.
In genere sono il risultato degli scarti della lavorazione dei pezzi più pregiati, rifinitura di arrosti o parti simili: non per questo costano poco, ahinoi, ma hanno il vantaggio di essere sottili, quindi veloci da cucinare.
Anche questo piatto è di rapida preparazione e ha un retrogusto di birra e la croccantezza delle arachidi tostate. Vi va di assaggiarli? Andate avanti a leggere....
domenica 28 maggio 2017
Mondeghili milanesi
Oggi vogliamo proporvi una ricetta della tradizione milanese: i Mondeghili, polpettine di carne fatte con gli avanzi, che andavano a comporre la "schiscetta", in pratica il cestino del pranzo da portarsi al lavoro al lunedì.
Sembra che l'origine del nome derivi dall'arabo "al-bunduc". Gli Spagnoli appresero dai Mori l'usanza di fare le polpette rotonde, fritte e il nome venne trasformato in "albondiga". Al tempo in cui la Spagna dominò Milano (5 secoli fa) si diffuse la ricetta e "albondiga" diventò prima "albondeghito" e poi "mondeghilo".
Etichette:
avanzi,
carne,
frittura,
polpette,
tradizione
sabato 26 novembre 2016
Goulash all'ungherese
Italiano. Che differenza c'è tra un normale spezzatino o stufato di manzo italiano con un Goulash all'ungherese? La paprika.
E' la paprika, infatti, che caratterizza questa ricetta. Se ne usa tanta, tantissima: è questa spezia che dà il colore rosso alla preparazione. Nella ricetta originale non si usano né peperoncino né pomodoro. Soltanto paprika.
Il Goulash è un piatto della tradizione mitteleuropea, diffuso anche nel nostro estremo Nord-Est, che ha come patria naturale l'Ungheria: qui si chiama "pörkölt" e non è soltanto a base di manzo, ma può essere pure fatto con carni di suino, agnello, selvaggina....
A Budapest si usa mangiare il Goulash accompagnandolo con piccoli gnocchi di farina e acqua che si chiamano "galuska" o "nokedli", gli stessi gnocchetti che nelle regioni italiane del Tirolo si chiamano spätzle.
English. What's the difference between a stew and the Hungarian Goulash? The paprika.
It's the paprika that warms up this recipe. You will need plenty of paprika: the red colour of the stew is properly due to this spice. In the original recipe no tomato or chili are needed, only paprika.
The Goulash stew is typical of the MittelEuropean tradition, even if it is very popular amongst the Italian North-eastern regions. Hungary is the land of origin of the Goulash: here people call this dish "pörkölt". Furthermore they use to cook the Goulash not only with beef meat but even with pork or lamb or game.
In Budapest they use to have Goulash with some little gnocchi made with water and flour, named "galuska" or "nokedli": the same kind of pasta is known like spätzle in Italian Sud Tirol.
Español. ¿Cuál es la diferencia entre un guisado normal o estofado de carne italiano con un Goulash Húngaro? Pimentón en polvo.
De hecho, es la paprika o pimentòn en polvo, que caracteriza esta receta. Se utiliza mucho, muchisimo: es esta especia que da el color rojo a la preparación. En la receta original no se utilizan ni ajì picante ni tomate. Sólo pimentón en polvo o paprika.
El Goulash es un plato de la tradición centroeuropea, también muy extendido en el extremo Noreste europeo, cuya patria natural es Hungría: aquí se llama "pörkölt" y no sólo se basa en la carne de vacuno, pero también se puede hacer con carne de cerdo, cordero, aves de caza ....
En Budapest, se suele comer el Goulash servido con pequeñas con ñoquis de harina y agua que se llaman "galuska" o "nokedli", los mismos ñoquis que en las regiones italianas de Tirol se llaman spätzle.
domenica 28 giugno 2015
Bombette stuzzicanti
Appetizing involtini - Bombetas tentadoras
Italiano. Un'altra ricetta della tradizione italiana dello street food. E' ispirata alle bombette di Cisternino, un paese in provincia di Brindisi, in Puglia, dove queste specialità si possono mangiare direttamente nelle macellerie che le offrono nei cartocci di carta paglia. Ci siamo soltanto ispirate, perché nella ricetta tradizionale bisogna usare carne di maiale, mentre noi abbiamo utilizzato vitellone. Eh, lo sappiamo, non è la stessa cosa, ma è andata così... Se volete fare le "bombette" autentiche sappiate che dovete farvi tagliare la coppa di maiale (non la lonza: la coppa!) sottilissima, in pratica deve essere trasparente, perché deve cuocere in un lampo. Queste "bombette" hanno un nome molto azzeccato, perché sono piccolissime e si mangiano in un sol boccone: quando le addentate "esplodono" letteralmente con il loro saporito ripieno. Siete pronti? Andiamo!
English. Here is another traditional Italian street food recipe. We got inspired by the "Bombette di Cisternino" recipe. Cisternino is a little town in the province of Brindisi, Puglia region Southern Italy. Here you can have these specialties directly by the butchers': they serve the meat in paper cornets. We just got inspired, but didn't use the meat of the traditional recipe. Yes, we know, it is not the same thing, but there is a simple reason: we did not find the capocollo (meat carved from between the pork
neck and shoulder) so we bought beef. The most important thing is that the meat slices have to be very very thin. These lookalike meatballs in Italy are called "Bombette", i.e. little bombs. This is a very fitting name: when you bite one of them, you feel an authentic explosion of tastes in your mouth. So, are you ready? Let's cook!
Español. Otra receta de la tradición italiana de comida de la calle o street food. Se inspira en las pequeñas "bombas" de Cisternino, una ciudad en la provincia de Brindisi, en Puglia, donde èstas especialidades se pueden comer directamente en las carnicerías, que las ofrecen en cucuruchos de papel. Nos hemos sólo inspirado, ya que en la receta tradicional, hay que utilizar la carne de cerdo, mientras que nosotras hemos utilizado la carne de res. Bueno, lo sabemos que no es la misma cosa, però hacì pasò... Si ustedes quieren hacer las autènticas "bombetas", tienen que pedir a su carnicero que les corte muy finamente la carne, que no ès el lomo sinò la bondiola o fiambre, prácticamente debe ser casi transparente, debe cocinar en un instante. Estas "bombetas" tienen un nombre muy apropiado, ya que son muy pequeñas y se comen de un bocado: cuando usted las muerden, literalmente "explotan" con su sabroso relleno. Están listos? Vamos!
domenica 3 maggio 2015
Saltimbocca alla romana
Veal escalopes with prosciutto and sage
Escalopes de ternera con jamòn y salvia
Escalopes de ternera con jamòn y salvia
Italiano. Lo dice la parola stessa: saltimbocca, cioè pezzettini di carne che ti saltano in bocca e mandi già in un boccone. Questa è una ricetta tipica della tradizione romana. Semplice, con pochi ingredienti (meglio se di qualità), ma rappresenta un piatto sostanzioso e molto saporito al tempo stesso (grazie al prosciutto e al vino). Se poi accanto ci mettete delle patate o dei piselli al prosciutto, il cerchio si chiude. Ecco come li facciamo noi....
English. In Italian the word Saltimbocca indicates something so little that could jump in your open mouth. This is the reason why the meat has to be cut into small pieces: one Saltimbocca, one bite. This is a typical recipe from Rome. This is an easy to make dish, that requires only a few ingredients (but they must be of high quality!). At the same time it is a very tasty dish, thanks to the Prosciutto and the wine. Serve the saltimboccas with some mashed potatoes or peas or both: the dish will be delicious! Here you are how we make the Saltimbocca roman style.
Español. El nombre lo dice todo: Saltimboca, es decir, trozos de carne que te saltan en la boca y comes de un solo bocado. Esta es una receta típica de la tradición romana. Simple, con pocos ingredientes (mejor si de calidad), però es un plato sustancio y muy sabroso al mismo tiempo (gracias a el jamón y el vino). Si se pone al lado, patatas o guisantes con jamón, el círculo se cierra. He aquí cómo lo hacemos ....
domenica 1 marzo 2015
Non sono un coniglio! Tacchino con olive e pinoli
Turkey bites with pine nuts, olives and capers
Italiano. Avevamo voglia di fare il coniglio alla ligure, ma una di noi... non mangia coniglio! Così abbiamo trasformato il coniglio in tacchino. Bella magia eh? In fin dei conti, proprio come quella di coniglio, questa è una carne bianca, piuttosto asciutta, che sa un po' di selvatico, quindi... Gli elementi base della ricetta originale sono pochi e poveri: pinoli, olive, capperi. Ma devono essere di ottima qualità, altrimenti il piatto risulterà poco saporito. Noi abbiamo naturalmente personalizzato la ricetta aggiungendo la marinatura nel succo d'arancia che ha reso la carne morbidissima e dolce. Inoltre abbiamo unito anche un po' di semi di finocchietto selvatico: hanno dato un profumo intenso alla ricetta. Se non li trovate, usate del cumino. Abbiamo servito con polenta alla griglia. E' risultato un piatto molto molto gustoso, economico (in Italia il tacchino è fra le carni meno care) e velocissimo da preparare: mezz'ora per marinare e mezz'ora per le operazioni di cottura. Che ne dite, vi va di provare?
English. We wanted to try a typical recipe from Liguria (a Northern Italy region): the "coniglio alla ligure" (rabbit Liguria style). Unfortunately, one of us doesn't like rabbit! So we turned rabbit into turkey. Magic trick! After all, rabbit meat has much in common with turkey meat: both are white meats, low fat, tasting a bit wild, so... why not? The basic ingredients of this recipes are only a few, but they have to be high quality products, otherwise meat will lack flavour. We added to original recipe the orange marinade, to make meat very very tender. Furthermore, we added a handful of wild fennel seeds: they gave a fantastic aroma to the dish. If you have not fennel seeds, use cumin. We served the turkey with roasted polenta. Try this dish: it is full of taste and very cheap (in Italy turkey meat is one of the cheapest one). Last but not least: it is very quick to prepare: only half an hour (plus the marinade time). How do you think about it? Do you want to try?
giovedì 29 gennaio 2015
Involtini di carne con puré
Meat rolls with mashed potatoes - Rollitos de carne con purè
Italiano. Questo piatto ci riporta indietro nel tempo. Sapori di infanzia, di pranzo della domenica, di Italia del Sud. Sapori che arrivano da un tempo in cui si mangiava la carne soltanto nei giorni di festa. Oggi siamo abituati a cibi più raffinati, ma un morso di questi involtini ci proietta in un viaggio della memoria fantastico... Se siete originari dell'Italia Meridionale sapete di cosa stiamo parlando. Se invece siete nati altrove, beh, non vi resta che assaggiare questi buoni involtini semplici, economici e pieni di gusto. L'unica cosa negativa di questa ricetta è che richiede una cottura prolungata: forse è per questo che si preparava la domenica! Vi proponiamo i nostri involtini accompagnati con del puré di patate, ma se volete qualcosa di più impegnativo, se desiderate assaggiare un autentico pranzo meridionale, allora potete usare il sugo per condire la pasta e la carne la servirete come secondo! Se vi va di cimentarvi con la pasta fresca, presto pubblicheremo la ricetta step by step dei fusilli fatti in casa (quelli che si arrotolano con il ferro da calza!). A presto, dunque, e buon pranzo della domenica!
English. This dish takes us back in time. Tastes of childhood, memory of sunday's lunch, sounds of Southern Italy. Tastes of a time when people ate meat only on feast days. Today we use to eat more refined dishes, but a bite of these "involtini" will throw us in a super tasty experience. If you were born in Southern Italy, you know exactly what are we saying. If you were born elsewhere you have to try these simple, low cost, tasty meat rolls. The only problem with this recipe is the long cooking time needed. Maybe this was the reason why this dish was mostly made on Sundays. We are serving our "involtini" with mashed potatoes, but if you would like to try a real Southern Italy Sunday dish, so use the involtini sauce on fresh made pasta (we are going to release the recipe asap). See you soon and have a nice Sunday family lunch!
Español. Este plato nos lleva atrás en el tiempo. Sabores de la infancia, de la comida de los domingos, de el sur de Italia. Los sabores que vienen de una época en que la gente comía carne sólo en días de fiesta. Hoy en día estamos acostumbrados a los mejores alimentos, però un mordisco de èstos rollitos nos proyecta en un viaje de la memoria fantàstico... Si usted es nativo del sur, sabe de lo que estamos hablando. Sin embargo, si usted nació en otro lugar, sólo tiene que probar estos buenos rollitos, fáciles, baratos y llenos de sabor. Lo único malo de esta receta es que requiere un tiempo de cocción largo, tal vez por eso se preparaba el domingo! Serviremos nuestros rollitos junto con el puré de papas, però si quieren algo más difícil, si quieren probar un auténtico almuerzo del Sur Italia, entonces usted puede utilizar la salsa para condimentar la pasta y la carne se va a servir como segundo plato! Si les gusta probar su actitud con la pasta fresca, pronto vamos a publicar el paso a paso de la receta de fusilli hecho en casa (los que se enrollan con la aguja de hacer punto!). Hasta pronto, entonces, y la buen almuerzo del domingo!
giovedì 18 dicembre 2014
Coscia di tacchino ripiena
Italiano. Ci sono piatti della tradizione che resistono nel tempo. Il tacchino a Natale è uno di questi.
Con questa ricetta abbiamo cercato di interpretare una delle preparazioni più classiche, ovvero l'arrosto ripieno. La carne di tacchino, infatti, non è molto saporita di per sé, occorre quindi darle una piccola "spinta".
La combinazione del dolce di castagne e mela, unite alla nota asprigna delle prugne e alla vivacità della salsiccia è una formula che funziona molto bene.
English. During Christmas time people use to have turkey for lunch or dinner. It is not only a traditional dish for english speaking people: even in Italy we use to have turkey on our feast menù.
We generally use to stuff turkey with sausage, eggs, herbs, breadcrumbs and so on, but this time we want to propose you a classic Northern Italy recipe, made with dried plums, apples and chestnuts.
To "light up" the sweet turkey meat, we used sausage as well.
Español. Hay platos tradicionales que resisten en el tiempo. El pavo en Navidad es una de ellas.
Con esta receta, hemos tratado de interpretar una de las preparaciones más clásicas: carne asada rellena. La carne de pavo, de hecho, no es muy sabrosa en sí mismo, por lo que es necesario darle un pequeño "empujón".
La combinación dulce de las castañas y las manzana, combinado con las notas ácidas de las ciruelas y la salchicha, es una fórmula que funciona muy bien.
Con esta receta, hemos tratado de interpretar una de las preparaciones más clásicas: carne asada rellena. La carne de pavo, de hecho, no es muy sabrosa en sí mismo, por lo que es necesario darle un pequeño "empujón".
La combinación dulce de las castañas y las manzana, combinado con las notas ácidas de las ciruelas y la salchicha, es una fórmula que funciona muy bien.
domenica 5 ottobre 2014
Arepas con carne mechada
Italiano. L’arepa è il pane tipico venezuelano.
Si tratta di focaccine di farina di mais bianco, impastate con acqua, sale e un filo d’olio, poi arrostite sul “budare”, una grossa piastra di ferro fuso e argilla. Si possono fare anche con il mais giallo, ma in quel caso si chiamano “arepas amarillas”.
La preparazione è molto semplice e veloce. Mangiata da sola la arepa funge da pane, altrimenti fa da piatto unico. Le arepas si possono imbottire con diversi ripieni: noi ve le presentiamo con la tipica “carne mechada”, ma si possono riempire anche semplicemente con prosciutto e formaggio oppure con un farcitura fatta di pollo arrosto, cipolla, aglio, avocado, lime, maionese (“reina pepiada”).
La particolare farina precotta di mais bianco (harina de masa o masa de maìz) in Venezuela è la “Harina P.A.N.” (marchio registrato nel Paese nel 1954) e ormai si trova anche nei supermercati più forniti italiani o nei negozi di specialità etniche (attenzione: non è la stessa farina per polenta bianca che si usa da noi in Veneto).
English. The arepa is the typical flatbread of Venezuela. Arepas are made from a dough of white cornflour, water, salt and a bit of oil, then cooked on the "budare", a sort of big cast iron pan. They could be made also with yellow cornflour, but in that case they are named "arepas amarillas". Arepas are simple and fast to make; they substitute bread or can be a whole meal: in fact, you can fill them with everything you want. Now we are going to propose a typical filling of Venezuela, "carne mechada" (shredded beef). Otherwise, you can stuff them with ham and cheese or, for example, a filling made of roasted chicken, onion, garlic, avocado, lime, mayonnaise (these arepas are called "reina pepiada"). To make arepas you need a particular flour: this is "Harina P.A.N" (patented brand of Venezuela since 1954) precooked white cornflour that you can easily find in ethnic food shops.
Español. La arepa es considerada el pan típico de Venezuela. Estos panecillos de harina de maíz blanco, mezclados con agua, sal y un poco de aceite y luego asado en un "Budare" (un gran plato de hierro fundido y de arcilla). También se puede hacer con harina de maíz amarillo, però en ese caso se les llama "arepas amarillas." La preparación es muy simple y rápida. Comida sola, la arepa se sirve como pan, de lo contrario, acompañada con carne, ès como un plato principal. Las arepas se pueden llenar con distintos rellenos: los presentamos a usted con la típica "carne mechada", però también se pueden simplemente rellenar con jamón y queso o un relleno con pollo asado, cebolla, ajo, aguacate, limón, mayonesa ("reina pepiada"). La harina de maíz blanco precocida especial (masa de harina o masa de maiz) en Venezuela es la "Harina PAN" (marca registrada en el país en 1954) y ahora también se encuentra en la mayoría de supermercados italianos o tiendas que venden especialidades étnicas (atención no ès la misma harina de polenta blanca que se utiliza en el Veneto).
Si tratta di focaccine di farina di mais bianco, impastate con acqua, sale e un filo d’olio, poi arrostite sul “budare”, una grossa piastra di ferro fuso e argilla. Si possono fare anche con il mais giallo, ma in quel caso si chiamano “arepas amarillas”.
La preparazione è molto semplice e veloce. Mangiata da sola la arepa funge da pane, altrimenti fa da piatto unico. Le arepas si possono imbottire con diversi ripieni: noi ve le presentiamo con la tipica “carne mechada”, ma si possono riempire anche semplicemente con prosciutto e formaggio oppure con un farcitura fatta di pollo arrosto, cipolla, aglio, avocado, lime, maionese (“reina pepiada”).
La particolare farina precotta di mais bianco (harina de masa o masa de maìz) in Venezuela è la “Harina P.A.N.” (marchio registrato nel Paese nel 1954) e ormai si trova anche nei supermercati più forniti italiani o nei negozi di specialità etniche (attenzione: non è la stessa farina per polenta bianca che si usa da noi in Veneto).
English. The arepa is the typical flatbread of Venezuela. Arepas are made from a dough of white cornflour, water, salt and a bit of oil, then cooked on the "budare", a sort of big cast iron pan. They could be made also with yellow cornflour, but in that case they are named "arepas amarillas". Arepas are simple and fast to make; they substitute bread or can be a whole meal: in fact, you can fill them with everything you want. Now we are going to propose a typical filling of Venezuela, "carne mechada" (shredded beef). Otherwise, you can stuff them with ham and cheese or, for example, a filling made of roasted chicken, onion, garlic, avocado, lime, mayonnaise (these arepas are called "reina pepiada"). To make arepas you need a particular flour: this is "Harina P.A.N" (patented brand of Venezuela since 1954) precooked white cornflour that you can easily find in ethnic food shops.
Español. La arepa es considerada el pan típico de Venezuela. Estos panecillos de harina de maíz blanco, mezclados con agua, sal y un poco de aceite y luego asado en un "Budare" (un gran plato de hierro fundido y de arcilla). También se puede hacer con harina de maíz amarillo, però en ese caso se les llama "arepas amarillas." La preparación es muy simple y rápida. Comida sola, la arepa se sirve como pan, de lo contrario, acompañada con carne, ès como un plato principal. Las arepas se pueden llenar con distintos rellenos: los presentamos a usted con la típica "carne mechada", però también se pueden simplemente rellenar con jamón y queso o un relleno con pollo asado, cebolla, ajo, aguacate, limón, mayonesa ("reina pepiada"). La harina de maíz blanco precocida especial (masa de harina o masa de maiz) en Venezuela es la "Harina PAN" (marca registrada en el país en 1954) y ahora también se encuentra en la mayoría de supermercados italianos o tiendas que venden especialidades étnicas (atención no ès la misma harina de polenta blanca que se utiliza en el Veneto).
lunedì 8 settembre 2014
Polpettone... a pois
Meatloaf... a pois -Pastel de carne... con lunares
Italiano. Quante varianti di polpettone conoscete? Dieci? Cento? Di più? Beh, in ogni caso sono un sacco! Vediamo se conoscete anche questa.... La base è sempre la carne tritata, insaporita con polvere di curry e accompagnata da fresche verdure. In più la cottura avviene in forno, senza grassi aggiunti. Che ne dite? Vi va di provarlo? Se non digerite i peperoni (molte persone non li digeriscono!) usate soltanto le zucchine: viene buonissimo ugualmente! Garantito. Vi consigliamo di mangiarlo tiepido o addirittura freddo: è ottimo. Potete servirlo con puré di patate o di zucca oppure una leggera salsa di pomodoro, una crema di peperoni o di zucchine, a seconda della verdura che deciderete di usare.
English. How many type of meatloaf do you know? Ten? A hundred? More? They are a lot, but we bet you don't know this one.... Basicly you need some mincemeat, some curry powder and some fresh vegetables. Cooking comes in the oven, without any fat. What do you think about it? Do you want to try? If you do not like bell peppers, you can use only zucchini: the result will be great as well. We advice to eat it moderately warm or even cold: it's really tasty. You can serve the meatloaf with a potato or pumpkin purée, or a light tomato sauce, a bell peppers or zucchini cream, depending on the chosen vegetable.
Español. ¿Cuántas variaciones de pastel de carne conocen? Diez? Cièn? Más? Bueno, en cualquier caso, son un montón! Vamos a ver si lo sabes también .... La base es siempre la carne picada, sazonada con curry en polvo y acompañado de verduras frescas. Además, la cocción se realiza en el horno, sin grasa añadida. Qué piensan? ¿Quieren probar? Si no digieren los pimientos (muchas personas no digieren!) Se utiliza sólo calabacín: es igualmente delicioso! Garantizado. Le recomendamos comerlo caliente o tambièn frío, ès igualmente bueno!. Se puede servir con puré de papas o calabaza o una salsa de tomate ligera, crema de pimientos o calabacín, dependiendo de las verduras que ustedes decidan utilizar.
mercoledì 7 maggio 2014
Arrostino con sorpresa
Surprising veal roast - Mini-Asado con sorpresa
Italiano. Conoscete il vino Porto? Buono, vero? E molto versatile in cucina. Si preparano delle fragole gustosissime o anche il melone col porto. Noi lo abbiamo usato per la salsa di accompagnamento di questo mini-arrosto che custodisce una sorpresa: l'uovo. Ma non solo: attorno all'uovo ci sono anche del prosciutto e degli spinaci. E' una ricetta davvero facilissima: basta una grossa bistecca di vitello, tagliata sottile (casomai battetela voi col batticarne). La nostra pesava circa 300 grammi. Deve essere grande abbastanza per arrotolarla attorno all'uovo sodo. Una volta pronto l'arrostino, lo tagliate a metà et voilà, ecco due belle porzioni da servire su un "nido" di puré e una "lussuriosa" salsa al porto, un po' dolce e squisita. Se non avete il Porto potete usare anche dello Sherry o rhum o whisky, ma il Porto è tutto un'altra cosa. Senza contare che potrete anche berne un bicchiere dopo cena, con la vostra buona compagnia. Una ricetta veloce, da fare anche alla sera, dopo il lavoro, per portare in tavola qualcosa di diverso. Soprattutto se avete un appuntamento galante.... Cuoche alle prime armi: questo è l'arrosto per voi!
English. Do you know the Porto wine? Lovely, isn't it? It is a very versatile ingredient. You can have delicious strawberries or melon with Porto. Well, today we will use this Portuguese wine for the sauce of our mini-roasts that hide a surprise: one egg. Furthermore, the meat is filled with ham and spinach as well. This recipe is really easy and doesn't take much time: you need a big, thin veal steak (beat with a meat pounder). Our steak weighed about 300 grams. It must be large enough to completely wrap the hard-boiled eggs. When the roast will be cooked, cut it, et voila , here are two nice portions to be served on a "nest" of mashed potatoes and a tasty Porto sauce, sweet and delicious at a time. If you do not have the Porto wine you can also use sherry or rhum or whiskey, but Porto is a different matter. This is a quick recipe you can prepare after work, in order to have something special and delicious for dinner, the right dish for a date.... So young cooks, this is the very special roast for you!
Español. Conocen el vino de Oporto ? Muy bueno, ¿no es así ? Es muy versátil en la cocina. Se pueden preparar deliciosas fresas o melón con el Oporto. Lo usamos para la salsa que acompañarà este mini- asado con sorpresa: el huevo. Però no sólo eso, hemos utilizado también el jamón y la espinaca. Esta ès una receta muy fácil: se necesita un filete grande de ternera,
cortado fino (si ès necesario, machacar el filete). Nuestro filete pesaba alrededor de 300 gramos. Debe ser lo suficientemente grande para poder envolver el huevo duro. Una
vez listo el asado, se corta por la mitad y voila! aquí hay dos buenas
raciones para ser servido en un "nido" de puré de patatas y una richissima salsa de Oporto, un poco dulce y deliciosa. Si ustedes no tienen licor Oporto, también se puede utilizar el jerez o el ron o el whisky , però el licor Oporto ès una cosa diferente. Por no hablar de que también se puede tomar un vaso después de la cena en buena compañía. Una receta rápida, que vaya bien en la noche, después del trabajo, para llevar a la mesa algo diferente. Especialmente si usted tiene una cita galante.... cocineros novatos , èste es el asado para usted!
Join us on Facebook: click here
Join us on twitter: click here
Iscriviti a:
Post (Atom)