Visualizzazione post con etichetta insalata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalata. Mostra tutti i post

sabato 16 giugno 2018

Farro freddo con pesto alla pantesca


Il pesto alla pantesca è una ricetta tipica siciliana, precisamente dell'isola di Pantelleria, una splendida isola a Sud della Sicilia. Il protagonista di questo pesto è un ingrediente caratteristico dell'isola, il cappero
La particolarità di questa salsa è che non si cuoce, si prepara a crudo, ci vogliono soltanto pochi minuti. Ci si può condire la pasta o farne delle ottime bruschette: noi questa volta l'abbiamo usata per condire del farro freddo, in modo da avere una fresca insalata estiva

sabato 8 luglio 2017

Riso freddo con tonno e melanzane






Per questa insalata di riso molto speciale abbiamo scelto il riso basmati, bianco e dal leggero sentore di affumicato. E' perfetto unito al tonno appena scottato e alle melanzane. Il tutto è condito con del sesamo nero, che crea un bel contrasto con il bianco del riso, e una citronette fatta con succo di arancia e limone. Vi va di assaggiarla?


sabato 6 maggio 2017

Pomodorini confit


I pomodorini confit sono molto facili da preparare, ma richiedono un po' di tempo
Tuttavia, siccome risulteranno deliziosi, noi vi consigliamo di provarli, se non li avete mai fatti, perché ve ne innamorerete sicuramente.

mercoledì 1 marzo 2017

Insalata di carciofi, pere e noci pecan



L'insalata d'inverno, perché no? Nella nostra abbiamo messo pere, carciofi crudi, noci pecan, scaglie di pecorino, il tutto condito con citronette e accompagnato da maionese senza uova.
Un piatto veloce da preparare, ricco e che non richiede cottura. Ottimo come piatto unico, da consumare nella pausa pranzo dal lavoro oppure come entrée a una cena leggera.

sabato 16 luglio 2016

Insalata alla nizzarda


Italiano. Questa insalata si chiama "alla nizzarda" probabilmente perché tale combinazione di ingredienti ha origine sulla costa francese della Provenza, in particolare nella zona di Nizza.
Ad ogni modo, gli ingredienti sono tipicamente mediterranei e, pertanto, questo piatto potrebbe davvero essere originario di qualsiasi bordo del bacino del Mediterraneo.
Nell'insalata alla nizzarda o Salad Nicoise non devono mancare il tonno e l'uovo sodo e poi un trionfo di verdure, erbe aromatiche e vinaigrette (o citronette). In qualche versione più moderna il tonno in scatola è sostituito dal tonno fresco, appena grigliato. Appetitoso: da provare anche così.
Infine: sapete la differenza fra vinaigrette e citronette? No? Andate avanti a leggere...

English. The name Salad Nicoise comes from the French land of Provence, specifically from Nice area. But this dish could have been born elsewhere around the Mediterranean basin as the ingredients are typically of that area. 
Tuna and boiled eggs must always be there in the Salade a là Nicoise. Then come plenty of vegetables, aromatic herbes and seasoning (vinaigrette or citronette). Someone likes to have fresh grilled tuna instead of canned one: this is very appetizing, and you can try this version too, if you like it. 
And finally: do you know the difference between vinaigrette and citronette? Don't you? So go on reading....

Español. El nombre de la Ensalada Niçoise proviene de la tierra francesa de Provenza, específicamente del área de Niza. Pero este plato podría haber nacido en otros lugares alrededor de la cuenca mediterránea ya que los ingredientes son típicamente de esa área.

En la Ensalada Niçoise nunca tienen que faltar el atùn y los huevos hervidos y luego un triunfo de verduras, hierbas aròmaticas y la vinaigrette ( o citronette). En algùnas versiones màas modernas, el atùn en lata se sustituye con atùn fresco, cocido en la parrilla. Apetecible y se puede probar esta versión también, si te gusta.
Por último: ¿sabes la diferencia entre la vinagreta y citronette? ¿No? Así que tendràs que seguir leyendo ....



venerdì 15 luglio 2016

Insalata di pollo, avocado e arancia



Italiano. Oggi vi proponiamo un piatto di recupero, arricchito con ingredienti esotici. Si parte da un mezzo pollo arrosto avanzato il giorno prima (ma se non l'avete, grigliate un petto di pollo) e ci si aggiunge qualche foglia di insalata verde, basilico, pomodori. Poi ci vogliono una bella arancia (ma ci sta bene anche il pompelmo rosa) e un avocado maturo. Qualche pezzo di pane avanzato e qualche ricciolo di speck o pancetta ed ecco un piatto di recupero diventare un'insalata esotica, da leccarsi i baffi e fare un figurone! Senza contare che è stra-buona, vi riempie senza appesantirvi e costa pure poco. Cosa volete di più? Via, in cucina a sperimentare!!!!

English. Today we have a leftover dish, enriched with some exotic ingredients. We start from half a grilled chicken  leftover (or about 200 grams of grilled chicken breast) and then we add some lettuce (valerian and rocket salad), basil, tomatoes. Then we need an orange or a pink grapefruit and a ripe avocado. Some slices of leftover bread and some speck or pancetta (or even bacon) cubes and that's it. Our leftover chicken turns into an exotic salad, gorgeous, fresh, light and really tasty. What else? 


Español. Hoy les proponemos un plato de reciclo, enriquecido con ingredientes exóticos. Se parte un medio pollo asado, avanzado el día anterior y se añaden unas hojas de lechuga, albahaca, tomates. Despuès, agregar una naranja o un pomelo rosa y aguacate maduro. Algunos pedazos de pan de sobra y algunos rizos de tocino o panceta y aquí està su plato de ensalada de recuperación convertido en un plato exótico, para chiparse lo dedos! Por no hablar de que ès muy rico, te hartas sin que te sientas demasiado lleno y cuesta poco. ¿Qué más quieren? Corran para experimentar en la cocina!

martedì 12 luglio 2016

Insalata mela, sedano, salmone e noci



Italiano. Quest'insalata è velocissima da preparare. Potete consumarla a pranzo, come piatto unico, se siete di fretta. Oppure, nel corso di una cena, riducendo le porzioni, può diventare un antipasto fresco e gustoso. Potete addirittura rivisitare la ricetta facendone un finger food: provate!
Se non amate il salmone, potete sostituirlo con del tonno fresco o affumicato e, perché no, del tofu, per farne un piatto vegetariano! Se invece amate i salumi più del pesce, metteteci la bresaola. La base fresca e il condimento un po' acido si adattano a mille varianti. Buon appetito!

English. This is a pretty speedy salad. You can have it for as one dish at lunch time, while working. But it can also become an entreé for a dinner (reducing the quantity): a fresh and tasty appetizer. You can also remake the recipe in finger food way: try it. 
If you do not like the salmon, substitute with fresh or smoked tuna or - why not? - some tofu, so you can have a vegetarian dish! Otherwise, if you don't like fish, complete your salade with some slices of bresaola. This fresh and crunchy salad and its slightly acid dressing could fit endless variations. Enjoy your meal!


Español.  Una ensalada rápida de preparar. Se puede comer para el almuerzo, como plato principal si usted está en un apuro. En el transcurso de una cena, reduciendo las porciones  puede convertirse en un entrante fresco y sabroso. Usted puede incluso volver a la receta para hacer un fingr food: ¡pruébalo!  
Si no les gusta el salmón, se puede reemplazar conatùn fresco o ahumado, y por qué no, el queso de soja (Tofu) para que sea un plato vegetariano! Si les gusta màs la carne que el pescado, pongan carne carne seca o hervida. El base fesca y la salsa un poco àcida, se pueden adaptar a muchas variaciones. ¡Buen provecho!

venerdì 18 settembre 2015

Spaghetti di zucchine



Italiano. Spaghetti di zucchine? E perché no? Siete scettici? Anche noi lo eravamo. Ma dopo averli assaggiati ci siamo ampiamente ricredute. E poi, dal momento che ci hanno regalato un "temperino" per verdure dovevamo pur provarlo, no?
Abbiamo creato una ricetta "fusion", nel senso che abbiamo abbinato a questa ricetta vegana la classica "muddica" che si usa nel nostro Sud. Beh, credeteci, sono una vera sorpresa!

English. Zoodles or zucchini spaghetti? Why not? Unconvinced? We were too. But after having a bite of them, we changed our minds. Absolutely. Actually we had to try this recipe, because we received a nice vegetables spiralizer. 
We have thought to a classic vegan recipe combined with the “muddica” that is a traditional Southern Italy condiment made of bread crumbs. So, trust us: they are really surprising!  

Español. Espaguetis de calabacín? Y por qué no? ¿Son escépticos? También nosotras tenìamos dudas. Pero después de que los hemos probados, las dudas se disparòn ampliamente. Ya que nos han regalado un "sacapunta" para las verduras, teníamos que intentarlo cueste lo que cueste, ¿no?
Hemos creado una recetas "fusión" en el sentido que hemos combinado en esta receta vegana la clàsica "muddica" (pan rallado) que se utiliza en el Sur de Italia. Bueno, crèanlo, son una verdadera sorpresa!

mercoledì 23 luglio 2014

Insalata greca... nel cilindro

Greek salad rolls  - Ensalada griega...en un cilindro


Italiano. Che gran formaggio la feta! Saporito, sostanzioso, fresco al tempo stesso, è un formaggio a pasta semi-dura di latte misto, pecora e capra. Ed è molto versatile: si può usare in torte salate, per condire paste e risotti o mangiare a crudo, in insalate lussuriose... La più tipica ricetta la conoscete tutti, è l'insalata greca fatta con cetrioli, peperoni, pomodori, olive kalamata, cipolle, origano, basilico e, naturalmente, feta. Noi abbiamo rivisitato un po' la ricetta, inventandoci questi finger di cetrioli, svuotati, e conditi con gli ingredienti suddetti. Ahinoi non avevamo le olive nere (avevamo dimenticato di comprarle! gulp!) e abbiamo optato per quelle verdi, ma se voi siete bravi, acquistate le kalamata, che sono le olive greche grandi, in salamoia. Poi, per dare alla ricetta un tocco di originalità, abbiamo utilizzato la polvere di cappero e semi di sesamo, in modo da conferire sapidità ai nostri bocconcini ma senza aggiungere sale (la ricetta per la polvere di cappero è qui). Buon aperitivo a tutti e... kalì òrexi! (buon appetito!)

English. What a great cheese is feta! Savory, nourishing, fresh at once. It is a semi-hard cheese, made of mixed sheep and goats milk. You can use it in many many recipes: to realize pies, as seasoning for pasta or risotto or you can have it just as it is, in luxury salads. The most typical recipe with feta we all know is the greek salad, made of cucumbers, bell peppers, tomatoes, kalamata olives, onions, oregano, basil and - obviously - feta. We "deconstructed" the classic recipe turning it into this finger food: basically we transformed cucumbers in an edible can, stuffing them with all the a.m. ingredients. Unfortunately we did not have kalamata olives (we had forgotten to buy them!) so we used the green ones. But if you are better than us, buy black kalamata olives: they are 100 times better, definitely! To give our recipe a plus, we added sesame seeds and capers powder (see recipe here), so we didn't need to add any salt. So have a nice happy hour with your friends and Kalì òrexi everyone|


Español. ¡Qué gran queso ès la feta! Sabroso, sustancioso, fresco al mismo tiempo, ès un queso semiduro de leche mista, ovino y caprino. Y es muy versátil: se puede utilizar en pasteles, pastas y risottos o comer crudo, en ensaladas lujuriosa... La receta más típica que todos ustedes saben, ès la ensalada griega hecha con pepinos, pimientos, tomates, aceitunas kalamata, cebolla, orégano, albahaca, y por supuesto el queso feta. Hemos reinterpretado la receta, inventando estos finger food de pepino, escurridos y sazonado con los ingredientes mencionados anteriormente. Por desgracia no tuvimos aceitunas negras (nos habíamos olvidado de comprarlas! Gulp!) y optamos por las verdes, però si pueden, compren las kalamata, que son las principales aceitunas griegas en salmuera. Luego, para dar a la receta un toque de originalidad, utilizamos las semillas de sésamo y el polvo de alcaparras, con el fin de dar sabor a nuestras bocadillos, però sin la adición de sal (la receta para el polvo de alcaparras está aquí). Buena aperitivo a todos... y kalì òrexi! (buen provecho!)