Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post

mercoledì 19 aprile 2017

Garmugia, zuppa di primavera




La Garmugia è una zuppa che appartiene alla tradizione toscana, per la precisione la fanno nel Lucchese, ma pare anche a Prato.
L'abbiamo ribattezzata "Minestra di primavera" perché contiene tutte le verdure che arrivano per prime verso fine marzo, a spezzare la monotonia di cavoli, broccoli e compagnia: carciofi, asparagi, fave, piselli, cipollotti freschi... Una delizia!

martedì 11 aprile 2017

Stufato d'agnello con cous cous di primavera




L'agnello è un classico sulle tavole italiane a Pasqua. Per la verità, l'agnello è un classico sulle tavole di mezzo mondo, dal Mediterraneo all'India, dal Nordafrica al Sudamerica, ai Paesi anglosassoni, dall'Irlanda all'Australia. L'agnello è proprio un piatto "globale", trasversale a molti popoli.


mercoledì 1 marzo 2017

Insalata di carciofi, pere e noci pecan



L'insalata d'inverno, perché no? Nella nostra abbiamo messo pere, carciofi crudi, noci pecan, scaglie di pecorino, il tutto condito con citronette e accompagnato da maionese senza uova.
Un piatto veloce da preparare, ricco e che non richiede cottura. Ottimo come piatto unico, da consumare nella pausa pranzo dal lavoro oppure come entrée a una cena leggera.

giovedì 26 gennaio 2017

Carciofi con il cappello

I carciofi sono un tipo di ortaggio molto salutare, ma... questa è una ricetta golosa e sostanziosa. 
Un ricco ripieno di diversi tipi di formaggi si nasconde sotto un cappello di pasta sfoglia. Per questa volta la dieta la lasciamo da parte!
I nostri "carciofi con il cappello" non sono difficili da preparare e fanno una bella figura in tavola, soprattutto se vi divertirete a disegnare qualcosa di diverso su ciascun cappellino, come abbiamo fatto noi. Una breve cottura in forno et voilà, i carciofi golosi sono serviti.

giovedì 10 marzo 2016

Frittata al forno con carciofi e patate


Italiano. La frittata è uno di quei piatti che ci salvano in parecchie occasioni. Quando abbiamo poco tempo: due uova, un po' di formaggio et voilà.
Quando abbiamo pochi ingredienti a disposizione: è la classica ricetta svuota-frigo. Ci sta bene tutto: prosciutto, verdura, formaggi misti...
La frittata, quindi, soltanto all'apparenza è un piatto umile: è invece un grande piatto ma farla bene non è poi così semplice.

English. This is a classic dinner-rescue dish. Easy and quick to make: eggs, cheese et voilà! Do you have only a few ingredients in the fridge? No problem: everything goes well with the frittata, prosciutto, vegetables, cheeses....
Frittata (or tortilla) is oftern an underrated dish, but it is a great recipe if you are able to do it well.

Español.
La tortilla es uno de esos platos que nos salvan en varias ocasiones. Cuando no hay nucho tiempo: dos huevos, un poco de queso et voilà. 
Cuando tenemos pocos ingredientes disponibles: es la receta clásica que "vacía" la nevera: Todo es bueno: jamón, verduras, quesos mixtos... 
La tortilla, sólo en apariencia, es un plato humilde: es más bien un gran plato, pero hacerla bièn no es tan simple.

martedì 18 marzo 2014

Carciofi con fonduta di formaggio


Artichokes in fondue - Alcachofas con queso derretido


Italiano. Un classico della primavera italiana: i carciofi. Altrettanto classica è la preparazione cacio e uova, tipica soprattutto del centro italia. Si fa la pasta cacio e ova, l'agnello cacio e ova: noi vi abbiamo preparato i carciofi, ma rivisitando la ricetta tradizionale, trasformando cacio e uova in una piccola fonduta. Questi carciofi si mangiano caldi, ma è anche possibile prepararne una bella quantità, poi congelarli e riscaldarli al microonde al momento di andare in tavola: una mossa astuta, no?

English. A classic recipe of italian spring: artichokes. There are many "cacio e ova" recipes (cheese and eggs sauce), typical of central Italy: they cook "pasta cacio e ova", lamb "cacio e ova", and so on. We have prepared the artichokes revisiting the traditional recipe of the "cacio e ova", using cheese and eggs for a fondue.  It is better you eat these artichokes when they are warm, but you can also prepare a lot of them, freeze them and then reheat in the microwave whenever you want: a smart tip, isn't it?


Español.  Un clásico de la primavera italiana: alcachofas. Igualmente clásico es la preparación de queso y huevos, especialmente típico del centro de Italia. Se prepara la pasta de queso y huevos, el cordero con queso y huevos: nostras, hemos preparado las alcachofas, però cambiando la receta tradicional, trasformando el queso y los huevos en una pequeña fondue. Estas alcachofas se comen calientes, pero también se puede preparar una buena cantidad, congelarlas y luego calentar en el microondas cuando se va a la mesa: una decisión inteligente, ¿verdad?

Join us on Facebook: click here

Join us on twitter: click here