Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post

sabato 16 giugno 2018

Farro freddo con pesto alla pantesca


Il pesto alla pantesca è una ricetta tipica siciliana, precisamente dell'isola di Pantelleria, una splendida isola a Sud della Sicilia. Il protagonista di questo pesto è un ingrediente caratteristico dell'isola, il cappero
La particolarità di questa salsa è che non si cuoce, si prepara a crudo, ci vogliono soltanto pochi minuti. Ci si può condire la pasta o farne delle ottime bruschette: noi questa volta l'abbiamo usata per condire del farro freddo, in modo da avere una fresca insalata estiva

domenica 19 novembre 2017

Conchiglioni con verdure al gratin



Un formato di pasta originale che, in verità, abbiamo fatto anche un po' fatica a trovare. La pasta di grano duro di grande formato impiega un po' di più a cuocere rispetto a quella più piccola, tipo i rigatoni. Inoltre, se di buona qualità, tiene molto bene la cottura ed è per questo che è indicata anche in preparazioni come questa, in cui viene ripassata in forno per la gratinatura
Abbiamo ripieno i nostri conchiglioni con verdure fresche, appena sbollentate, che naturalmente potete sostituire con quelle di stagione, infatti questa ricetta si adatta molto bene qualsiasi tipo di verdura
Per il gratin invece abbiamo utilizzato la nostra solita besciamella light. Insomma il risultato è un piatto leggero, ma che non ha nulla da invidiare alle preparazioni più elaborate e grasse. Fidatevi e fateci sapere che cosa ne pensate! 

giovedì 11 maggio 2017

Pitta china




La "pitta china" è una pizza ripiena tipica della regione Calabria.
La parola ricorda la "pita" greca e mediorientale: una sfoglia di pane cotta ad alta temperatura, da riempire come una tasca con verdure, formaggi, legumi, eccetera.
La nostra è ripiena con tonno, olive nere, peperoni, acciughe e pomodori. L'involucro è di fragrante pasta integrale. E' un ottimo antipasto, ma se ne mangiate una porzione abbondante farà da piatto unico!

sabato 6 maggio 2017

Pomodorini confit


I pomodorini confit sono molto facili da preparare, ma richiedono un po' di tempo
Tuttavia, siccome risulteranno deliziosi, noi vi consigliamo di provarli, se non li avete mai fatti, perché ve ne innamorerete sicuramente.

Strozzapreti con vongole, asparagi e pomodorini confit



Prima che finisca la stagione degli asparagi vogliamo approfittarne! Se non vi piacciono gli asparagi o state leggendo questa ricetta fuori stagione, potreste usare zucchine, fiori di zucca o funghi: sono tutte verdure che ci stanno benissimo ugualmente. 
Questo primo piatto di pasta è molto semplice, ma prevede due passaggi che per qualcuno potrebbero essere difficoltosi: le vongole fresche, che vanno cotte e sgusciate e i pomodorini confit. Niente paura, però, noi stiamo preparato dei post per spiegarvi tutto...  

mercoledì 10 febbraio 2016

Cuori di pasta per San Valentino



Cuori cuori e ancora cuori. E' San Valentino: vi viene in mente qualcosa di meglio per rappresentare la festa degli innamorati?
I nostri cuori questa volta sono di pasta ripiena: saporiti ravioli rossi come la passione!
Abbiamo pensato a una ricetta molto semplice, in modo che fosse alla portata di tutti, ma proprio tutti: è a base di acqua e farina e il sugo è nascosto nel cuore...

martedì 15 settembre 2015

Tartine con crema di pomodoro




Italiano. Le tartine con crema di pomodoro sono semplici da preparare, leggere, gustose e molto belle da vedere. Perché, come si dice da noi in Italia, anche l'occhio vuole la sua parte. Sembrano dei bei pasticcini, non è vero? Invece sono salati e, in più, i cestini che li contengono non richiedono impasti, ma soltanto qualche fetta di pane in cassetta. Siete curiosi? Continuate a leggere!

English. These tomato cream canapés are easy to make, light, tasty and good looking. In Italy we use to say “anche l’occhio vuole la sua parte” that literally means “even the eyes want their part”, in other words: the presentation is very important. And these canapés look like beautiful small pastry, don’t they? They are not sweet, but salty and, furthermore, the little nests do not need any kneading: only a few sandwich bread slices. Are you curious? Go on reading…

Español. Los Canapés con crema de tomate son fáciles de preparar, ligeros, sabroso y muy bonito de ver. Porque, como se dice en Italia, el ojo quiere su parte. Se ven bonitos como si fueran pasteles, ¿no? Pero son salados y además, las cestas que los contienen no requieren masa partìcular , pero sólo unas pocas rebanadas de pan de molde. ¿Tienen curiosidad? Sigan leyendo!

venerdì 4 luglio 2014

Uova in salsa di pomodoro



Ecco un piatto della più pura tradizione nostrana. E' presente in tutte le cucine regionali italiane, anche perché è un piatto povero, da contadini di una volta, da portare in tavola accompagnandolo con un bel pezzo di pane per fare la "scarpetta" e riempirsi la pancia. 
L'uovo era piuttosto facile da reperire, quasi tutti avevano un pollaio, nella società rurale antica, i pomodori e le cipolle erano frutti della terra e il pane veniva fatto in casa, dalle mani sapienti delle donne reggitrici di economie "delicate". 
Meglio ora o meglio allora? Boh? chi lo sa... 
Ora si spreca tanto, è vero, ma allora facevano tanti sacrifici... 
In ogni modo, noi Cuoche Clandestine abbiamo avuto modo di vedere questo piatto sulle tavole di quando eravamo bambine, quindi ve lo riproponiamo: uova al pomodoro. 
Se non lo conoscevate, siamo liete di presentarvele!





martedì 24 giugno 2014

Crema di pomodori vellutata

Tomatoes velvety soup - Crema de tomates


Italiano. In Italia inizia la stagione dei pomodori: approfittiamone, dunque, per consumarli freschi e nel pieno della loro maturazione. Noi abbiamo utilizzato la varietà pizzutello, ma potete utilizzare anche datterini, ciliegini o i classici San Marzano, pomodoro da sugo, insomma. A proposito: la ricetta di oggi vi sembra proprio un sugo di pomodoro? Sbagliato! Questa è una crema. La differenza è che negli ingredienti ci sono anche delle patate, che la rendono cremosa e liscia. Volendo potete addirittura sostituire l'acqua di cottura con altrettanto latte, o metà e metà, per una consistenza ancora più morbida e cremosa. Al centro della ricotta condita, leggera e fresca: ed ecco un piatto leggero e delicato. Noi non abbiamo usato peperoncino o paprika perché desideravamo assaporare tutta la dolcezza dei pizzutelli: tuttavia, chi desidera un sapore più deciso può aggiungere del peperoncino o della paprika forte: sarà buonissima.Vi consigliamo di gustare la crema tiepida.

English. In Italy the season of tomatoes is just began: it's the right period of the year for having fresh, well riped, juicy tomatoes. For this recipe we used the variety "pizzutello", but you can also use datterini, cherry or classic San Marzano tomatoes. Look at the picture above: it looks just as a tomato sauce, isn't it? But it is not a simply tomato sauce! This is a soup, a wonderful, velvety, creamy soup. Among the ingredients for this target, there are also some potatoes, which make the soup creamy and smooth. If you want, you can even replace the cooking water with the same quantity of milk, or fifty fifty water and milk: this will give a softer texture to the soup. In the middle of the dish there is a seasoned ricotta quenelle, or other fresh and light cheese. We did not use hot pepper or paprika because we wanted to taste the sweetness of pizzutelli tomatoes: however, those who want a stronger flavor, can add some red pepper or hot paprika as well. 


Español. En Italia se inicia la temporada de los tomates: tomar ventaja de ello, por lo tanto, para consumirlos fresco y en el apogeo de su madurez. Se utilizó una variedada llamada "pizzutello" piquillo, però también se pueden utilizar otras variedades como: datterini, cerezo o tomates de salsa San Marzano clásico. Por cierto: La receta de hoy parece simplemente una salsa de tomate? ¡Mal! Èsta ès una crema. La diferencia ès que en los ingredientes también hay algunas patatas, que hacen que sea cremosa y suave. Si lo desea, puede incluso sustituir el agua de cocción con sólo leche o mitad y mitad, para una textura más suave y cremosa. En el centro un queso ricotta sazonado, fresco y ligero, resultado: un plato ligero, fresco y delicado.. No hicimos uso de la pimienta o pimentón porquè queríamos probar la dulzura de los tomates "Pizzutelli": sin embargo, los que quieren un sabor más fuerte, pueden añadir un poco de pimienta roja o pimentón fuerte: serà muy buono. Les recomendamos de probar la crema de tomate tibia.

martedì 17 giugno 2014

Bocconcini di pomodoro al tofu


Tofu-tomatoes bites - Tomates Cherry con tofu


Italiano. Conoscete il tofu? Qualcuno lo chiama anche "formaggio di soia", ma con il formaggio non ha nulla a che vedere. Niente grassi, infatti, ma soltanto le proteine vegetali della soia. Questo prodotto, infatti, si ottiene dalla lavorazione della leguminosa di origine orientale: in Asia se ne fa largo consumo e, fortunatamente, anche da noi attualmente si utilizza di più in cucina. A noi piace aggiungere i germogli di soia all'insalata, per esempio, oppure mettiamo i fagioli di soia nella zuppa di legumi; il tofu - che si trova generalmente in panetti sottovuoto, già pronti all'uso - ci piace grigliato, ma si può fare anche impanato e fritto, in umido, in mille modi. Il tofu è un prodotto che, da solo, non ha sapore: noi lo abbiamo frullato con il mixer e abbiamo aggiunto alimenti che gli hanno dato una buona dose di gusto, quindi abbiamo riempito dei pomodorini e guarnito con foglioline di coriandolo fresco. Che ve ne pare? Questi pomodori ripieni sono freschi e gustosi, ottimi da gustare come antipasto o come secondo piatto o anche piatto unico, con una bella insalata di contorno. Nel ripieno c'è un piccolo trucco....

English. Do you know tofu? Someone call it "soy cheese", but tofu and cheese have really nothing to share! No fat in tofu, only vegetal proteins of soy. This product comes from the transformation process of the eastern legume: in Asia it is a very common ingredient and recently it is "landed" also on our italian tables. We like to add handful of soy sprouts to the salad or some soy beans into the legume soup, for example. Tofu we use to buy at the supermarket is generally vacuumed, squared as it were a butter pat, ready to be eaten: we like to grill it, but you can also fry or stew it or any hundreds way of cooking. Tofu itself is quite no-tasty: we made a sort of cream with it, adding some ingredients that made it savory. With this cream we filled some fresh cherry tomatoes, and garnish with fresh coriander leaves. What do you think about it? These filled bites are perfect as an appetizer or for a quick lunch stop, together with a fresh salad. Pay attention to the method of this recipe: there is a little trick...


Español. ¿Conoces el tofu? Alguien lo llaman "queso de soja", però el tofu y el queso realmente no tienen nada que compartir! Sin grasa el tofu, contiene sólo proteínas vegetales. Èste producto viene del proceso de transformación de la leguminosa oriental (soya): en Asia ès un ingrediente muy común y recientemente ha llegado también en las mesas italianas. Nos gusta que añadir un puñado de brotes de soja a la ensalada o un poco de frijoles de soja en la sopa de verduras, por ejemplo. El Tofu que usamos, generalmente se compra en el supermercado, en panelas, ya listo para ser comido: nos gusta a la parrilla, però se puede freír o estofar también, se puede cocinar en mil modos. El tofu en sí es un producto que no tine sabor, nosostras hemos hecho una especie de crema con ello, agregando algunos ingredientes que le dieron sabor. Con èsta crema llenamos unos tomates cherry y decoramos con hojas de cilantro frescas. ¿Qué les parece? Estos tomaticos rellenos son perfectos como aperitivo o para un almuerzo ràpido, junto con una ensalada fresca. Preste atención a la forma de esta receta: hay un pequeño truco ...