Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post

domenica 12 febbraio 2017

Terrina di verdure e cavolo nero



Ogni giorno ci impegnamo per portare sulle nostre tavole qualcosa di nuovo e appetitoso. Da questo nasce la nostra Terrina di verdure e cavolo nero
Cuore del "polpettone vegetale" è il cavolfiore, un ortaggio generalmente dal sapore molto neutro che ha bisogno di un accompagnamento per "accendersi": noi gli abbiamo messo un pizzico di curry e vi abbiamo nascosto delle verdure appena scottate, che restano croccanti al palato anche dopo la cottura al forno. 
Noi ne abbiamo scelto alcune, ma voi potete tranquillamente sostituirle: di base ci sono il cavolfiore, il cavolo nero, le uova e il formaggio. Poi per il ripieno potete regolarvi a piacere o a seconda di quello che avete in frigorifero. Certo, se studiate la ricetta prima avrete un risultato più colorato, quindi migliore a livello estetico. 

venerdì 20 gennaio 2017

Pasta con crema di cavolfiore e noci

EnglishEspañol



Diciamocelo francamente: il cavolfiore non ci fa impazzire! Eppure fa molto bene alla salute.
Ad ogni modo, mangiato da solo il cavolfiore non è granché.... certo nelle diete è ottimo, ma mette un po' di tristezza....
Abbiamo pensato di arricchirlo con una salsa di noci (per la ricetta cliccate qui) in modo da creare comunque un piatto leggero, ma molto, molto più saporito.


domenica 8 gennaio 2017

Rotolo alle verdure invernali


Avete sempre pensato che le verdure disponibili fra autunno inverno fossero tristi? E allora "accendiamole un po'!
Questo rotolo alle verdure autunnali è molto semplice e leggero. Contiene una base di besciamella, delle verdure appena scottate, noci croccanti e formaggio filante. E' delizioso sia da mangiare appena sfornato, fragrante e caldo, sia tiepido o addirittura freddo, il giorno dopo.
Naturalmente potete anche cambiare le verdure: potete fare di questa ricetta una specie di "svuotafrigo", a seconda di quello che avete da smaltire. Servitelo come antipasto, in accompagnamento a  un aperitivo o in un pranzo o cena a buffet: è l'ideale. E quello che avanza andrà dritto nel cestino del pranzo per il lavoro!