Visualizzazione post con etichetta senza burro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza burro. Mostra tutti i post
domenica 6 maggio 2018
Brownies con birra al doppio malto
I brownies sono fra i dolci non italiani che più ci piacciono in assoluto. Cioccolatosi, profumati, si sciolgono in bocca e danno davvero tanta soddisfazione e piacere alle nostre papille gustative... Tuttavia sono pure tipicamente pregni di burro! Il che non consente certo di farne una scorpacciata!
Etichette:
birra,
cioccolato,
dessert,
Dolci,
senza burro,
torta
domenica 15 aprile 2018
Torta paesana
La Torta paesana nasce dalla cultura del riciclo, com'è facile intuire.
Una volta, però, le donne del popolo non avevano il forno in casa, era una cosa di lusso, e allora portavano le loro torte di pane e latte dal fornaio, il quale cuoceva le torte paesane assieme al suo pane. E' un'usanza che in qualche paesino della Brianza si perpetua ancora, perché le nonne (soprattutto loro) ritengono che la cottura nel forno del "prestinée" (il prestinaio, il fornaio insomma) dia un risultato migliore.
Etichette:
amaretti,
arance,
avanzi,
cioccolato,
dessert,
Dolci,
pane,
senza burro,
senza uova,
torta,
tradizione
domenica 25 marzo 2018
Torta salata con semi e pomodori arrosto
E’ giusto rivisitare le ricette tradizionali? I puristi direbbero no. Però se dovessimo attenerci soltanto alle ricette tradizionali non si creerebbe mai nulla di nuovo. E’ logico che ognuno, poi, tragga ispirazione dalle proprie origini per interpretare la cucina. Quindi si, le ricette tradizionali possono essere reinterpretare.
domenica 10 dicembre 2017
Torta di mele speziata
Provate questa torta di mele: è facilissima da fare, non ci vuole molto impegno, è davvero alla portata anche dei peggiori "imbranati" in cucina. Ma il risultato è da vero gourmet!
Mele e spezie sono un connubio classico e perfetto. L'aggiunta delle noci dona croccantezza, mentre lo zucchero scuro conferisce al dolce un look caramellato che stuzzica il palato attraverso gli occhi.
Di torte di mele ce ne sono infinite versioni: ogni casa ha la "sua" versione, quella della nonna.
Questa ricetta non si discosta molto dalla tradizione, ma le spezie le regalano quel qualcosa in più e il colore bruno è senza dubbio un'innovazione. La ameranno anche le persone alle quali le torte di mele piacciono poco... provare per credere!
domenica 15 ottobre 2017
Zuppetta di vongole veraci
Una zuppa di vongole veraci, leggermente piccante, profumata al timo, da gustare con qualche fetta di pane tostato o così, senza nulla accanto.
La nostra proposta di oggi appartiene alla tradizione italiana, ma è comune alle località costiere di tutto il mondo.
Nei Paesi anglosassoni si usa fare il "clam chowder" ovvero una zuppa piuttosto spessa, cui viene aggiunta della panna. Noi, da buoni mediterranei, mettiamo il pomodoro.
sabato 8 luglio 2017
Riso freddo con tonno e melanzane
Per questa insalata di riso molto speciale abbiamo scelto il riso basmati, bianco e dal leggero sentore di affumicato. E' perfetto unito al tonno appena scottato e alle melanzane. Il tutto è condito con del sesamo nero, che crea un bel contrasto con il bianco del riso, e una citronette fatta con succo di arancia e limone. Vi va di assaggiarla?
lunedì 26 giugno 2017
Insalata di quinoa e frutta
Un'insalata di frutta? E perché no? Quando si parla di "insalata" il pensiero corre subito all'orto, alle verdure, mentre se ci mettiamo della frutta di solito la chiamiamo macedonia. E se alla macedonia ci aggiungiamo una proteina vegetale che succede? Che diventa un'insalata, no? In fin dei conti la quinoa è un vegetale....
Noi ci abbiamo aggiunto frutta fresca (melone, ribes rosso, mirtilli e kiwi) con il tocco leggermente piccante dello zenzero candito e il croccante dei pinoli tostati. A condire il tutto succo di lime, zucchero scuro e menta. Sono pronte le vostre papille gustative?
sabato 17 giugno 2017
Mousse di more, lamponi e fragole
Fragole, lamponi e more sono alla base di questa mousse stratificata golosa e con basso contenuto di zucchero e grassi.
Per la mousse abbiamo utilizzato la ricetta di un dessert che preparammo l'inverno scorso: il budino di melagrana. Solo latte, poco zucchero, un po' di amido di mais e tanta buona frutta.
Il risultato è bello e buono: tre strati golosi e con diverse sfumature di rosa e porpora, in un connubio che va dal sapore più dolce (la mora) per passare a un pizzico di acidità (il lampone) e ritornare a un dolce non troppo dolce della fragola. Wow! Chi state aspettando ancora? Correte a prepararla!
Etichette:
dessert,
Dolci,
fragole,
frutta,
gluten free,
lamponi,
more,
senza burro,
senza uova
domenica 11 giugno 2017
Torta morbida alle ciliegie gluten free
Le ciliegie sono fra i frutti più golosi in assoluto. Peccato che la loro stagione sia così breve! Sono gustosissime da mangiare come merenda e in ogni occasione, soprattutto quando sono mature al punto giusto, sode e croccanti in bocca. Siete d’accordo?
Anche se le preferiamo sicuramente crude, quando sono ben mature le ciliegie si prestano a essere un buon ingrediente per una torta deliziosa, come quella che abbiamo preparato noi per una merenda con una amica intollerante al glutine: abbiamo, infatti, utilizzato solo farina di riso. Non abbiamo messo neppure il burro, per renderla più leggera: insomma, una merenda gustosa e leggera, che volete di più?
lunedì 22 maggio 2017
Chicche di batata con salsiccia e piselli
Chicche di batata. No, non abbiamo sbagliato. Si chiama proprio batata, non patata e da noi è conosciuta anche come "patata dolce" o "patata americana".
E' un tipo di patata originaria del Sud America ed è un ortaggio eccezionale: il suo gusto è un po' dolce, ma neanche tanto, assomiglia un po' alla zucca.
Ne abbiamo fatto degli gnocchetti (chicche) di un delizioso colore arancione e li abbiamo messi in un piatto unico con la salsiccia, per contrastarne il sapore dolciastro, e i piselli, perché è stagione e per una questione di colore (lo confessiamo!).
domenica 14 maggio 2017
Samosas verdi
"Piccanti fagottini ripieni, tipici delle cucine pakistana e indiana, i samosa possono essere proposti come antipasto o spuntino". Questo abbiamo letto sul nostro libro di cucina indiana (credits: La cucina indiana, Walter Pedrotti, Giunti editore).
Questi stuzzichini normalmente sono semplicissimi da preparare: solo acqua, farina e sale. Si farciscono con verdure, carne, formaggio o quello che si preferisce, poi si friggono nell'olio.
Però a noi piacciono le sfide o, se volete, ci piace complicarci la vita....
sabato 6 maggio 2017
Pomodorini confit
I pomodorini confit sono molto facili da preparare, ma richiedono un po' di tempo
Tuttavia, siccome risulteranno deliziosi, noi vi consigliamo di provarli, se non li avete mai fatti, perché ve ne innamorerete sicuramente.
Strozzapreti con vongole, asparagi e pomodorini confit
Prima che finisca la stagione degli asparagi vogliamo approfittarne! Se non vi piacciono gli asparagi o state leggendo questa ricetta fuori stagione, potreste usare zucchine, fiori di zucca o funghi: sono tutte verdure che ci stanno benissimo ugualmente.
Questo primo piatto di pasta è molto semplice, ma prevede due passaggi che per qualcuno potrebbero essere difficoltosi: le vongole fresche, che vanno cotte e sgusciate e i pomodorini confit. Niente paura, però, noi stiamo preparato dei post per spiegarvi tutto...
domenica 30 aprile 2017
Crespelle di farina di ceci con asparagi e crema di patate
E' difficile che a qualcuno non piacciano le crespelle. Si possono fare in mille modi, forme, variando gli ingredienti a piacere. Soddisfano tutti e non sono molto difficili da fare: basta un po' di esercizio.
Questa volta le abbiamo fatte con la farina di ceci e senza uova. Sono delicate al gusto e molto leggere. Inoltre possono essere servite tranquillamente a chi ha problemi di intolleranze al glutine e alle uova. Per il ripieno abbiamo scelto una verdura di stagione: gli asparagi. Serviamo le crespelle con due salse: una ottenuta dalla base del ripieno (patate e asparagi), l'altra richiama l'impasto della crepes ed è l'hummus di ceci (la ricetta è qui).
sabato 22 aprile 2017
Cupcakes al pistacchio, con mousse al cioccolato e fragole
All'interno abbiamo unito un po' di farina di pistacchi, che ha reso l'impasto più friabile e aerato, oltre a dare un buon gusto e un colore leggermente verde.
Ma questa ricetta ha anche dato origine a un "battibecco fra cuoche clandestine" che vi vogliamo raccontare....
Iscriviti a:
Post (Atom)