Visualizzazione post con etichetta pasta fresca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta fresca. Mostra tutti i post

sabato 6 maggio 2017

Strozzapreti con vongole, asparagi e pomodorini confit



Prima che finisca la stagione degli asparagi vogliamo approfittarne! Se non vi piacciono gli asparagi o state leggendo questa ricetta fuori stagione, potreste usare zucchine, fiori di zucca o funghi: sono tutte verdure che ci stanno benissimo ugualmente. 
Questo primo piatto di pasta è molto semplice, ma prevede due passaggi che per qualcuno potrebbero essere difficoltosi: le vongole fresche, che vanno cotte e sgusciate e i pomodorini confit. Niente paura, però, noi stiamo preparato dei post per spiegarvi tutto...  

sabato 8 ottobre 2016

Maltagliati di castagne con zucca e pancetta


Italiano. Quali ingredienti rappresentano meglio l'autunno di zucca e castagne? Pochi, a dire il vero. Quando l'estate ci lascia siamo tutti un po' tristi, ma consoliamoci con le meraviglie che ci regala questa stagione.
Prendete la zucca: sembra essere un regalo lasciato dal sole dell'estate, quasi che il frutto abbia voluto immagazzinare tutto il calore in se, conservandolo per darcene un pezzetto durante la stagione fredda. Siamo troppo sentimentali? Ok, andiamo avanti...
Per questa ricetta vi serviranno pochissimi ingredienti, ma il gusto vi sorprenderà. Si tratta di una nostra rivisitazione della pasta di casa che le donne delle montagne facevano nei tempi antichi, quando la farina di frumento scarseggiava, mentre le castagne erano a portata di mano nei boschi, gratis. Anche le zucche erano ingredienti poveri, coltivati nei loro campi. Abbiamo aggiunto pancetta e olio al tartufo, ingredienti più "ricchi" per attualizzare il piatto.
L'olio aromatizzato si trova facilmente nei supermercati, ma se non l'avete potete farne a meno, sostituendolo, per esempio con erbe o qualche fungo, perché no?
Bene, passiamo all'esecuzione del piatto...

English. What do you think if we say autumn? Grey skies, yellow leaves, naked trees and... pumpkins and chestnuts, of course, isn't it? So when summer is gone and we are feeling a little bit sad, we have to treat with the marvellous ingredients that autumn gives us. 
We love so much pumpkin, with its warm colourful flesh: it seems like it caught all sun rays during summer, do you agree? We are too sentimental by now.... ok, stop it. Go on... 
For this recipe you will need only a few ingredients, for a very tasty dish. This is a remake of a traditional dish that ancient mountain housewives used to do, especially on war time, when white flour was missing while they could get chestnuts for free in the woods. 
s every family got a vegetable garden, pumpkins and fresh herbs were simple to have as well. In this recipe we added pancetta and truffle scented oil: sure, they are not low cost ingredients, but we needed to refresh the traditional dish. 
You can get aromatic truffle oil at the supermarket, but don't care if you don't have it: you can substitute it with some herbes, for example sage or even some mushrooms, why not? So, let's do the fresh pasta now!


Español. ¿Qué ingredientes son los que representan mejor el otoño que la calabaza y las castañas? Muy pocas, realmente. Cuando el verano nos deja, todos somos un poco màs tristes, però podemos consolarnos con las maravillas que nos ofrece èsta temporada
Por ejemplo la calabaza: parece ser un regalo dejado por el sol del verano, como si la fruta quería almacenar todo el calor, manteniéndolo a darnos un poco durante la estación fría. Somos demasiado sentimental? Ok, vamos a pasar ... 
Para esta receta se necesita pocos ingredientes, però el sabor les sorprenderá. Se trata de una nuestra reinterpretaciòn de la pasta hecha en casa, que las mujeres de las montañas preparaban en la antigüedad, cuando la harina de trigo era escarsa, mientras que las castañas estaban a la mano, en el bosque, gratis. Incluso las calabazas eran ingredientes pobres, que cultivaban en sus campos. 
Hemos añadido tocino y aceite de trufa, ingredientes más "ricos" para actualizar el plato. El aceite al sabor de trufas, se puede encontrar fácilmente en los supermercados, però no lo consiguen, se puede prescindir de él, sustituyéndolo, por ejemplo, con algunas hierbas o setas, ¿por qué no? Bueno, vamos a la ejecución del plato ...



sabato 2 luglio 2016

Ravioli mortadella & pistachios

English. Kneading fresh pasta makes you happy? So this recipe is for you. But even if you are just beginners you can try to make these ravioli: they are really easy to do. You can both roll out the dough with a rolling pin or a pasta maker. It depends on your experience with it. 
Ravioli are a very versatile kind of pasta: once you learn the basis, you can chose among thousands of stuffings. This time we fill them with mashed potatoes, cheese and mortadella, a kind of Italian cold cuts. We serve the ravioli with a pistachios sauce. The result? Really delicious! Try it.

Español. 
Los raviolis, son para aquellos que les gusta poner "las manos en pasta". Pero incluso si usted es un principiante puede probar: no son difíciles de hacer. Si usted es ingenioso, puede extender la masa con un rodillo, mientras que si quieres ir a lo seguro, consigue una máquina para la pasta, sirve una básica, con la manivela:  extender la masa serà un juego. 
Los raviolis son un tipo de pasta muy versátil: una vez que aprenda lo básico, se puede variar el relleno con lo que se desee dando espacio a la imaginación. Nosotras los hemos hecho con patatas, queso y mortadela. Los hemos servido con una salsa de pistachos. El resultado? Para chuparse los dedos. Probar para creer!

Ravioli

sabato 28 maggio 2016

Testaroli al pesto


Italiano. Acqua, farina, sale. Tutto qui. Si fa la pastella, si cuoce una specie di grossa crespella, poi si taglia e si fa scottare in acqua. Si scola e si condisce come piace. Questi sono i testaroli.
Oggi vi presentiamo una ricetta tradizionale di una piccola zona d'Italia compresa fra la Toscana e la Liguria: la Lunigiana. E' una terra meravigliosa, fatta di verdi colline e paesini arroccati in cima ad esse. E' una terra antica come antico è questo piatto.
I testaroli sono un primo piatto molto semplice da preparare e davvero sorprendente: condititeli con un buon pesto di basilico, magari fatto in casa, e stupirete tutti i vostri commensali. Con poca spesa e poco lavoro!

English. Water, flour, sea salt. That’s all. Combine to get a batter, cook to make a big crepe, then slice it and boil. Drain and season. Ladies and gents, here are the Testaroli
Today we are going to introduce you  a traditional recipe of Lunigiana, a small region between Toscana and Liguria (northwestern Italian regions). Green hills, little hamlets, forests: stunning landscapes for an old land, as old as this dish.
The Testaroli is an entrée (in Italy we say “primo piatto”) easy to make and really amazing: basil pesto is the best sauce for this kind of pasta (yes, this can be included in pasta category), but you can use your favorite one. An easy recipe and on a budget.

Español.
El agua, la harina, la sal. Todo aquì. Se prepara la masa, se cocina como un gran panqueque, a continuación, se corta y se blanquean en agua. Se escurre y se condimenta de la manera que màs les guste. Estos son los testaroli. 
Hoy os presentamos una receta tradicional de un área pequeña de Italia, entre Toscana y Liguria: Lunigiana. Es una tierra maravillosa, hecha de verdes colinas y pueblos abastionados en la parte superior de ellas. Es una tierra antigua como es antiguo este plato. 
Los Testaroli son muy fáciles de preparar y realmente sorprendente: condimentenlos con un buen pesto de albahaca, quizás hecho en casa, y sorprenderán a sus invitados. Con poco gasto y poco trabajo!

domenica 21 febbraio 2016

Ravioli arcobaleno


Italiano. Questo post non riguarderà una vera e propria ricetta, piuttosto vogliamo condividere una tecnica: quella dei coloranti naturali per la pasta.
Quando abbiamo lavorato i cuori di pasta per San Valentino (la ricetta è qui) ci siamo molto divertite e abbiamo voluto provare a fare altra pasta di tanti colori. Ma senza coloranti chimici!

English. This post does not concerne a real recipe, but we want to share a method: coloring dough with natural ingredients. 
When we made the hearty dumplings for Valentine’s Day (recipe is here) we had a lot of fun, so we got the idea of making pasta in several colours. But without any chemical color! 

Español.
Este post no tratarà de una receta real, en lugar queremos compartir una técnica: la de colorantes naturales para la pasta.
Cuando trabajamos los corazones de pasta para el Día de San Valentín (la receta está aquí) nos habìamos divertido y hemos querido probar a preparar otro tipo de pasta de muchos colores. Pero sin tintes químicos!



mercoledì 10 febbraio 2016

Cuori di pasta per San Valentino



Cuori cuori e ancora cuori. E' San Valentino: vi viene in mente qualcosa di meglio per rappresentare la festa degli innamorati?
I nostri cuori questa volta sono di pasta ripiena: saporiti ravioli rossi come la passione!
Abbiamo pensato a una ricetta molto semplice, in modo che fosse alla portata di tutti, ma proprio tutti: è a base di acqua e farina e il sugo è nascosto nel cuore...

domenica 1 febbraio 2015

Fusilli con sugo di involtini

Handmade fusilli with meat rolls
Pasta casera con salsa de rollitos de carne


Italiano. Come promesso nel post degli "Involtini di carne con puré"  eccoci con la ricetta dei fusilli fatti in casa. Se avete un minimo di manualità, sarà un gioco da ragazzi. Gli ingredienti sono pochissimi: acqua, farina, sale. E' un piatto davvero economico e molto gustoso. Come farina usiamo la semola di grano duro rimacinata, perché rende meglio della farina 00 e ve la consigliamo, ma se non l'avete in casa, potete anche usare quella. Sale mettetene poco, perché salerete anche l'acqua! Procuratevi un ferro da calza (il nostro era del numero 4) o un'astina di metallo: pulitela accuratamente, quindi nell'usarla ungetela con un po' di olio, per far scivolare meglio la pasta quando andrete a estrarla. Provate: la pasta non sarà perfetta (neanche la nostra lo era!) ma con l'esperienza migliorerete e non vorrete mai più mangiare altro!

English. After the meat rolls recipe (see related post), here we are with a special handmade pasta dish, to be seasoned with the "involtini" sauce. It is not too much difficult to execute: you will need just a bit of manual ability and only three ingredients, water, flour and sea salt. This is really a low cost and tasty dish. We used semolina flour for our homemade pasta, but do not worry if you have no semolina: all purpose flour will work as well. Use only a pinch of salt for the dough, because you are going to put salt even in the boiling water. A knitting needle or any other metal little stick is necessary to shape the fusilli. Clean it well, then grease with a bit of olive oil, so you can better detach the dough from the needle. Try: maybe your homemade pasta will not be perfect (our was not) but time after time you will improve the method. 


Español. Como se prometió en el post de "rollitos de carne con puré", aquí estamos con la receta de los "fusilli"caseros. Si ustedes tiene un poco de manualidad, será un paseo hacer èsta pasta. Los ingredientes son pocos: agua, harina, sal. Es un plato muy barato y muy sabroso. Cómo harina, usamos la harina de sémola de trigo duro, ya que ès mejor de la harina 00 y la recomendamos, però si ustedes no la tiene en su casa, ustedes puede también utilizar la harina de trigo 00. Poca sal para la pasta, ya que se salarà el agua de cocciòn! Consígase una aguja de tejer (la nuestra era el número 4) o varilla de metal: limpiar muy bièn, engrasar con un poco de aceite, para que deslise mejor la masa, cuando se va a quitar de la aguja. Pruebe: la pasta no será perfecta (tampoco la nuestra lo era!) Però con la experiencia mejorarán y luego no quierà comer más otro tipo de pasta!



sabato 13 dicembre 2014

Pasta all'uovo

Handmade pasta 


Italiano. Il Sud e il Nord dell'Italia hanno tradizioni culinarie diverse. Per esempio, a Sud si usa l'olio di oliva, al Nord preferiscono il burro. Nel Sud Italia si usa preparare la pasta fresca semplicemente con farina e acqua, mentre al Nord è tradizione utilizzare le uova nell'impasto. Ad ogni modo, la pasta fresca resta uno dei cardini fondamentali della nostra cucina nazionale. Oggi vogliamo mostrarvi come fare la pasta all'uovo. La base  è molto semplice: per ogni uovo ci vogliono 100 grammi di farina. Niente acqua. Alcune ricette prevedono addirittura soltanto tuorli, raddoppiando le dosi delle uova: due rossi per ogni 100 grammi. Noi vi proponiamo la prima, che ci sembra più leggera. Quanto ai formati, poi, vi potrete sbizzarrire. Una volta tirata la sfoglia sottile, potrete realizzare lasagne, tagliatelle, pappardelle, tagliolini, maltagliati, quadrucci (da fare in brodo), garganelli, ravioli e altri tipi di pasta ripiena. Non è difficile: basta esercitarsi un po' con il mattarello e se avete la macchinetta sfogliatrice (quella classica a manovella...) sarà tutto più semplice. Buon lavoro, allora!

English. Southern and Northern Italy culinary traditions are quite different. For instance, in Southern Italy they use olive oil, while Northern people prefer butter. The first do fresh pasta with flour and water, the others use flour and eggs. Anyway, it is correct to say that handmade pasta is a very typical specialty in Italy. Today we will show you how to make "pasta all'uovo" (eggs based pasta). It is very simple: you will need 100 g of all purpose flour per each egg. No water. No other ingredients. Someone use to make "pasta all'uovo" using only egg yolks: in this case they use 2 yolks every 100 g of flour. We prefer the first version, because we thinks it is lighter. Once you have rolled the dough, you can make all the pasta shapes you want: lasagne, fettuccine, ravioli, and so on. It is not difficult: you only need to exercise with the rolling pin or the pasta machine, if you have one. Have fun guys!


Español.  coming soon


mercoledì 8 ottobre 2014

Gnocchetti di farro con i broccoli

Spelt flour gnocchi with broccoli and anchovies 
Ñoquis de cebada con bròcolis y anchoas



Italiano. Vi piacciono i broccoli? Allora dovete provarli con come condimento per la pasta. Questo sughetto è facile facile e ci vogliono pochissimi ingredienti. Se avete voglia di preparare gli gnocchi freschi, fatelo: ci vuole davvero poco tempo. Altrimenti usate della pasta normale: il risultato sarà ottimo ugualmente. Non vi diremo quanto bene fanno i broccoli alla salute, per questo ci sono i siti dei nutrizionisti: noi ci limitiamo ad apprezzarne la bontà. Li mangiamo in tutti i modi: lessi, gratinati, come contorno, in insalata con le patate lesse per un piatto più sostanzioso. Provateli anche con la pasta e, ricordate: non buttate via l'acqua in cui li avete lessati, ma riutilizzatela per bollire la pasta, che sarà ancora più piena di sapore! Buon appetito.

English. Do you like broccoli? So you have to try them as pasta dressing. This sauce is very simple to prepare and need only a few ingredients. If you like to knead you can do fresh pasta by yourself (it gets not much time, indeed), otherwise use dried pasta, any shape you like. Broccoli are very healthy vegetables, but we do not want to speak about that, because we are not nutritionists or dietologists: we just want to share with you the tastiness of the bĀroccoli! We like to eat broccoli, whatever. Boiled, au gratin, as salad, as dumpling filling as well…. Try them with pasta and remember not to throw away the cooking water: add it at the pasta water, so you’ll save taste and healthy elements. Buon appetito!


Español. ¿Te gusta el brócoli? Entonces usted tiene que probarlo como salsa para pasta. Esta salsa ès muy fácil y se necesitan muy pocos ingredientes. Si deseas preparar los ñoquis frescos, hazlo: se necesita muy poco tiempo. De lo contrario, se puede usar la pasta normal, el resultado será igual de bueno. No vamos a decir lo bueno que sonlos brócolis para la salud, para èsto, existen sitios de nutricionistas: nosotras nos limitamos a apreciar la bondad. Nos los comemos en todas las formas: hervido, al gratén, como guarnición, en ensalada con patatas cocidas para un plato más sustancioso. Pruèbalo también con pasta y, recuerda: no tirar el agua en el que se han hervido, però usala para hervir la pasta, que será aún más sabrosa! Buen provecho.