Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post

sabato 16 giugno 2018

Farro freddo con pesto alla pantesca


Il pesto alla pantesca è una ricetta tipica siciliana, precisamente dell'isola di Pantelleria, una splendida isola a Sud della Sicilia. Il protagonista di questo pesto è un ingrediente caratteristico dell'isola, il cappero
La particolarità di questa salsa è che non si cuoce, si prepara a crudo, ci vogliono soltanto pochi minuti. Ci si può condire la pasta o farne delle ottime bruschette: noi questa volta l'abbiamo usata per condire del farro freddo, in modo da avere una fresca insalata estiva

domenica 15 aprile 2018

Torta paesana




Questa ricettadi Torta paesana è tipica della Brianza, ovvero la zona intorno alla città di Monza. I protagonisti principali sono il pane raffermo e il latte: uniti a un po' di cacao, qualche uvetta e una manciata di pinoli, diventava la torta della festa.
La Torta paesana nasce dalla cultura del riciclo, com'è facile intuire. 

Una volta, però, le donne del popolo non avevano il forno in casa, era una cosa di lusso, e allora portavano le loro torte di pane e latte dal fornaio, il quale cuoceva le torte paesane assieme al suo pane. E' un'usanza che in qualche paesino della Brianza si perpetua ancora, perché le nonne (soprattutto loro) ritengono che la cottura nel forno del "prestinée" (il prestinaio, il fornaio insomma) dia un risultato migliore.

sabato 7 aprile 2018

Rigatoni al ragù alla bolognese




Perché proponiamo un post in cui parliamo di maccheroni al ragù?
No, non siamo impazzite, ma questo è uno dei piatti principi della nostra tradizione e poi perché il nostro blog è molto seguito dagli amici non italiani, quindi vogliamo farne omaggio a loro!
Se avete letto il post che abbiamo pubblicato recentemente, secondo l'Accademia della Cucina Italiana con il ragù alla bolognese non (NON) si condiscono le tagliatelle. Il ragù si usa per le lasagne, gli gnocchi o la pasta secca. Dunque, ecco i nostri rigatoni al ragù.


sabato 31 marzo 2018

Casatiello napoletano



Come preannunciato (si veda questo post), ecco la ricetta di una torta salata tradizionale italiana: il casatiello. Ma non è una ricetta qualsiasi: è quella tratta dal sito ufficiale del casatiello napoletano (www.casatiello.it) però con dosi dimezzate. 
Dunque, se avete in previsione un pic-nic pasquale, il casatiello non potrà mancare. E se non andrete a fare la merenda sull'erba fa niente: consolatevi con una bella fetta di torta salata e un bicchiere di buon vino. Buona Pasqua a tutti!

sabato 10 marzo 2018

Budìn de pan


Con questa ricetta si ricicla il pane avanzato, ricavandone una torta caramellata molto golosa.
Come vedete il titolo è in spagnolo: la ricetta, infatti, arriva dal Sudamerica dove Giovanna (una di noi Cuoche Clandestine) è nata e ha vissuto fino all'età adulta.
Noi abbiamo replicato fedelmente la ricetta nelle quantità, aggiungendo soltanto un tocco personale: la scorza d'arancia grattugiata. Giovanna, che è esperta di budìn de pan, ha detto che il gusto dell'arancia da una marcia in più a questa torta. Bene, allora, cotto e mangiato: budìn in forno e chiamate a raccolta amici e parenti!

domenica 15 ottobre 2017

Zuppetta di vongole veraci


Una zuppa di vongole veraci, leggermente piccante, profumata al timo, da gustare con qualche fetta di pane tostato o così, senza nulla accanto.
La nostra proposta di oggi appartiene alla tradizione italiana, ma è comune alle località costiere di tutto il mondo. 
Nei Paesi anglosassoni si usa fare il "clam chowder" ovvero una zuppa piuttosto spessa, cui viene aggiunta della panna. Noi, da buoni mediterranei, mettiamo il pomodoro

domenica 28 maggio 2017

Mondeghili milanesi



Oggi vogliamo proporvi una ricetta della tradizione milanese: i Mondeghili, polpettine di carne fatte con gli avanzi, che andavano a comporre la "schiscetta", in pratica il cestino del pranzo da portarsi al lavoro al lunedì.
Sembra che l'origine del nome derivi dall'arabo "al-bunduc". Gli Spagnoli appresero dai Mori l'usanza di fare le polpette rotonde, fritte e il nome venne trasformato in "albondiga". Al tempo in cui la Spagna dominò Milano (5 secoli fa) si diffuse la ricetta e "albondiga" diventò prima "albondeghito" e poi "mondeghilo".


giovedì 11 maggio 2017

Pitta china




La "pitta china" è una pizza ripiena tipica della regione Calabria.
La parola ricorda la "pita" greca e mediorientale: una sfoglia di pane cotta ad alta temperatura, da riempire come una tasca con verdure, formaggi, legumi, eccetera.
La nostra è ripiena con tonno, olive nere, peperoni, acciughe e pomodori. L'involucro è di fragrante pasta integrale. E' un ottimo antipasto, ma se ne mangiate una porzione abbondante farà da piatto unico!

sabato 6 maggio 2017

Pomodorini confit


I pomodorini confit sono molto facili da preparare, ma richiedono un po' di tempo
Tuttavia, siccome risulteranno deliziosi, noi vi consigliamo di provarli, se non li avete mai fatti, perché ve ne innamorerete sicuramente.

mercoledì 19 aprile 2017

Garmugia, zuppa di primavera




La Garmugia è una zuppa che appartiene alla tradizione toscana, per la precisione la fanno nel Lucchese, ma pare anche a Prato.
L'abbiamo ribattezzata "Minestra di primavera" perché contiene tutte le verdure che arrivano per prime verso fine marzo, a spezzare la monotonia di cavoli, broccoli e compagnia: carciofi, asparagi, fave, piselli, cipollotti freschi... Una delizia!

giovedì 13 aprile 2017

Panini dolci con noci e cioccolato (hot cross buns)



Gli hot cross buns sono panini dolci, tipici del periodo pasquale nei Paesi anglosassoni. 

La croce bianca sulla superficie è molto chic, non trovate? Farla è molto facile ed è molto divertente, fidatevi.
Tradizionalmente gli hot cross buns vengono preparati con dell'uvetta sultanina nell'impasto, ma alle nostre famiglie le uvette non piacciono molto, per cui abbiamo optato per gocce di cioccolato e pezzettini di noci. Il risultato? Non male!



domenica 9 aprile 2017

Pastiera napoletana tradizionale




La Pastiera napoletana è il dolce tipico della Campania per la festività di Pasqua

Nelle pasticcerie della regione, in realtà, è possibile trovarla tutto l'anno e i turisti non perdono l'occasione per assaggiarla.
La sua particolarità è il grano cotto che è il componente principale, assieme alla ricotta fresca. L'essenza di acqua di fiori d'arancio dà alla torta un profumo particolare e un retrogusto molto delicato, insolito e gradevole. Si ottiene dall'infusione dei fiori dell'arancio amaro o zagare.


mercoledì 5 aprile 2017

Fusilli alla puttanesca



Sugo alla puttanesca. Da dove venga questo nome non è tanto chiaro. Quello che è certo è che uno dei sughi che meglio raccolgono i sapori dell'area mediterranea e, soprattutto, si fanno in pochissimo tempo. 

domenica 26 marzo 2017

Muffin con banana, mirtilli e semi



I muffin sono ottimi per la prima colazione. Questi che vi proponiamo noi sono anche piuttosto salutari: poco zucchero (per addolcire ci sono le banane), pochissimi grassi, senza uova, frutta fresca e semi oleosi. Che cosa volete di più per una partenza sprint?
A proposito: lo sapete che differenza c'è fra muffin e cupcakes? 

domenica 19 marzo 2017

Coquitos, dolcetti al cocco



Mettendo a posto i cassetti di casa abbiamo ritrovato una scatola piena di fotografie: è stato come aprire il vaso di Pandora. I ricordi sono usciti impetuosi come i mitici venti e non riuscivamo più a smettere di guardare quelle immagini. Che raccontavano di mare, di palme, di cocchi e... di coquitos.

mercoledì 15 marzo 2017

Pasta patate e provola



"Qual è più buona, questa o quella della nonna?"
Il nonno faceva sempre questa domanda, ogni volta che cucinava la pasta e patate. Che poi, lui cucinava soltanto le rare volte che la nonna non poteva. E il piatto era sempre uno: la pasta e patate

Il nonno, però, aveva un segreto: faceva sfrigolare l'aglio nell'olio e poi ci condiva la pasta già cotta: e la pasta diventava molto saporita.
Era molto orgoglioso del trucco e - un nipote dopo l'altro - sfoggiava la sua arte culinaria. 
"Allora, quale è più buona?". Il bambino di turno non osava deluderlo: "E' la tua la più buona, nonno!".
E lui gongolava. Ma lo era davvero, la migliore. 


domenica 12 marzo 2017

Frico, storia di un amore a primo morso



Soltanto tre ingredienti per un piatto sostanzioso, saporito e conviviale. Il frico è tipico della tradizione regionale friulana
Prima di spiegarvi la semplicissima ricetta, vogliamo raccontarvi di come abbiamo fatto "conoscenza" con questo piatto.
Era un venerdì d'agosto di tanto, tanto tempo fa. Appena finito il lavoro, saltammo in auto e ci dirigemmo a Est: avremmo raggiunto la Yugoslavia (allora ancora si chiamava così!), fermandoci a dormire lungo la strada.....

martedì 7 marzo 2017

Zuppa di piselli e prosciutto: come conoscemmo la slow cooker


La zuppa di piselli secchi con prosciutto è uno splendido piatto invernale che nei paesi anglosassoni definiscono "comfort food", cioè cibo di conforto, di quelli che scaldano il corpo e l'anima.
Abbiamo visto questa ricetta alla Tv australiana. Niente di eccezionale, ma faceva freddo e una buona zuppa ci stava bene, così decidemmo di prepararla per la cena del giorno successivo.
Andammo a fare la spesa. I supermercati cittadini sono praticamente come i nostri, ma nel reparto frutta e verdura si trovano a volte cose che da noi non ci sono.



sabato 18 febbraio 2017

Tagliatelle fritte romagnole di Carnevale




Abbiamo ricevuto il messaggio di una fedele amica del blog, Mirna: "Ciao Cuoche Clandestine, voglio lasciarvi la ricetta delle chiacchiere romagnole (5 uova, 500 g di farina, 100 g di zucchero, 3 limoni) impastare e tirare la sfoglia non troppo sottile. Grattugiare la buccia dei limoni senza arrivare al bianco, aggiungere lo zucchero, mischiare bene e stendere il tutto sulla sfoglia. Arrotolarla e tagliare in rotoli di circa 4 cm, poi friggere, girando le chiacchiere finché avranno un colore appena dorato. Minimo costo, ottimo risultato. Provate e mi direte". 

E noi abbiamo provato! La ricetta è quella che trovate sotto. Noi abbiamo fatto una quantità inferiore, perché - lo ammettiamo - è difficilissimo tirare una sfoglia di cinque uova! Sicuramente Mirna è una "rezdora" romagnola, quindi esperta, ma noi abbiamo ancora molto da imparare, perciò abbiamo fatto una "sfoglina". 
Poi abbiamo usato un'arancia anziché i limoni perché non li abbiamo trovati non trattati. Beh, è una ricetta davvero da provare: praticamente sono delle tagliatelle fritte, non troppo dolci, ma croccantissime. Fate come noi: provate, e poi ci direte.

domenica 11 dicembre 2016

Bonbons di fichi al cioccolato

Italiano. Sembrano tartufi al cioccolato, invece contengono fichi secchi, nocciole e cacao.
Nel Sud dell'Italia si usano molto i fichi secchi nelle preparazioni dolci di Natale.
Una ricetta ve la proponemmo già l'anno scorso (cliccate qua per vederla).
Questi "tartufini" di fichi sono deliziosi e sono velocissimi da fare.
Potete farne tanti e regarlarli agli amici per Natale: durano a lungo. Provateli: non ve ne pentirete!

English. Look: they seem chocolate truffles but they are made of dried figs, hazelnuts and cocoa.
In Southern Italy dried figs are very typical of Christmas time.
Last year we made another recipe with dried figs (click to see).
These delicious "figs truffles" are very quick to make. 
You can bring them to friends as a gift: they are long-lasting. Try them: you will fall in love!

Español.
 
 Parecen trufas de chocolate,  en cambio, contienen higos secos, avellanas y cacao.
En el Sud de Italia, se usan mucho los higos secos en la preparaciòn de dulces para Navidad.
Una receta, ya la hicimos el año pasado  (pulsen haquì para verla)
Estas "trufas" de higos son deliciosas y son muy ràpidas de hacer.
Pueden preparar tantas y ofrecerlas  a sus amigos como regalo de Navidad: se pueden conservar por mucho tiempo. Pruèbenlas y no se arrepentiràn!