Visualizzazione post con etichetta merluzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merluzzo. Mostra tutti i post

mercoledì 18 febbraio 2015

Merluzzo con speck e topinambur


Codfish with speck and topinambur


Italiano. Avete mai provato il topinambur? Viene anche chiamato "carciofo di Gerusalemme". E' un tubero bitorzoluto che in qualche modo assomiglia alla patata, ma il sapore ricorda decisamente il carciofo. A differenza della patata, che contiene amido, il topinambur contiene inulina e ha un bassissimo indice glicemico, cosa che lo rende adatto all'alimentazione di persone con problemi di diabete. Su può mangiare crudo (al contrario delle patate), al vapore, fritto come chips, trifolato, al forno.... Costa poco e si trova comunemente nei supermercati più forniti. Tuttavia, se siete tradizionalisti e non vi va di provare nulla di "esotico", potete sostituire il pure di topinambur con dei ceci passati o dei fagioli cannellini in puré: questi legumi si sposano perfettamente sia con la delicatezza del pesce sia con la sapidità dello speck. Per questo piatto ci vogliono pochi ingredienti e poco tempo (circa mezz'ora è sufficiente). Vi va di provarlo? Bene, buon appetito allora!

English. Did you ever try the topinambur? It is also called Jerusalem artichoke. It is a knobby tuber, looking like potatoes, but tasting as an artichoke. Unlike potatoes, that contain starch, the Jerusalem artichoke contains inulin and has a very low glycemic index, so it is suitable for person with diabetes and other pancreatic problems. You can eat it raw or cook it in the oven, steam it or fry... It is cheap and easy to find. However, if you do not want to use the topinambur, you can remake this recipe substituting the tuber with some chickpeas or some white beans: the work very good with the delicacy of the fish as well as with the saltiness of the smoked ham. For this dish you need only a few ingredients and not more than half an hour of time. Do you want to try it? Well, enjoy your meal!


Español.  coming soon


mercoledì 5 novembre 2014

Polpette di pesce stile Thai

Codfish balls Thai style
Albòndigas de pescado en estilo tailandès

Italiano. Le polpette sono sempre gradite a tutti, grandi e piccini. Stavolta abbiamo voluto farle col pesce, ma non col "solito" tonno: abbiamo scelto un economico e delicato merluzzo.
Per ravvivare un po' il suo sapore dolce e gentile, abbiamo pensato di prendere a prestito qualche sapore dell'Asia, quindi peperoncino verde e curry verde thailandese. E siccome in quei Paesi mangiano le polpette in un buon brodo di cocco, abbiamo voluto sperimentare anche noi!
Il risultato? Un sapore decisamente insolito, ma gradevole, e un modo per portare in tavola qualcosa di diverso. Se non trovate la pasta di curry verde, potete tentare di farla da voi, ma servono molti ingredienti: scalogno, aglio, zenzero, foglie di lime, citronella, salsa di pesce, coriandolo, cumino, cannella, peperoncino.... meglio cercarla già pronta, no? Oppure reinterpretatela voi, perché no?
Coraggio, amici italiani, provate qualcosa di nuovo!

English. Who does not like meatballs? None of you, isn’t it? Ah ah…. We all love meatballs, but sometimes we like to invent some alternative “balls”, made out not only with meat but even vegetables, legumes or fish, like in this recipe. 
There are plenty of recipes of tuna potatoes-balls on worldwide blogs and sites, so this time we decided to use codfish (cheaper and more delicate). If you are following us from some times, you already know we like to experiment new tastes, recipes coming far from us. So we “borrowed” some Asian spices, like green chily, and Thai green curry, to make our fish tastier, and cooked our fish balls in a coconut broth. 
The result was great! We were so satisfied with our Thai-style fish-balls that we decided to share the recipe with you! If you do not find the green curry paste you can also make it by yourself: you need shallot, garlic, ginger, lime leaves, lemon grass, fish sauce, coriander, cumin, cinnamon, chily… Oh Lord, this is a real challenge…. better to buy it, do you agree? Otherwise make your own curry, a curry like no others! Why not?


Español. Las albóndigas han siempre gustado a todos, jóvenes y viejos. Esta vez hemos querido hacerlo con el pescado, però no con el atún "habitual": elegimos un abadejo (merluza) barato y delicado
Para revivir un poco su dulce y amable sabor, nos decidimos a pedir prestado un poco de sabor de Asia, chile verde picante y el curry verde tailandés. Puesto que en esos países se suele comer las albóndigas en un buen caldo de coco, hemos querido experimentar también nosotras! 
El resultado? Un sabor muy inusual, però agradable, una manera de poneen algo diferente a la mesa. Si ustedes no encuentran la pasta de curry verde, pueden tentar hacerlo ustedes mismos, però se necesitàn muchos ingredientes: chalotes, ajos, jengibre, hojas de lime, hierba de limón, salsa de pescado, cilantro, comino, canela, chile .... mejor buscarla ya lista, ¿no? Però pueden reinterpretarla ustedes tambièn ¿por qué no? Coraje, amigos italianos, prueben algo nuevo!